Categorie
relazioni

Concatenamento Classico Cornetto

Pilastro Dalai Lama + Guglie intermedie del Kora + Coston del Cornetto

Monte Cornetto – Sengio Alto (Vi)

 

Magnifico concatenamento che regala 16 tiri su roccia che và dall’ottimo all’eccellente con solo alcuni tratti detritici ed alcune doppie con trasferimenti.

Sicuramente un ottimo banco di prova per tempistiche ed affiatamento di cordata in previsione di ben altre imprese sulle Alpi od in Dolomiti.


Apritori:

Mario Brighente le prime due linee, Matthias Stefani l’ultima.


Accesso :

Da N (classico): Giungere a Pian delle Fugazze (link) 1162m e tenendo le indicazioni per l’Ossario del Pasubio prendere la SP99 “via Ossario”. Passata a dx la malga Cornetto 1220m poco dopo si P a sx nell’apposito spazio (link) 3€.

Da S (panoramico ma più lungo): Giungere al rif. Campogrosso (link) e P nei numerosi spazi. Anche se vedrete delle auto si sconsiglia il P alla sbarra dopo malga Campogrosso (link) siccome a volte fioccano multe.


Attacco:

Da N (classico): Attraversare la strada e prendere le indicazioni per Vaio Stretto (seg n°44). Attraversare i prati e continuare lungo il sentiero entrando nel bosco seguendo i bolli rossi e passando qualche grosso masso fino a quando se ne intravede uno con sopra una croce. Stare a SX di questo masso e seguendo sempre i bolli rossi in breve si è alla base del Pilastro Dalai Lama e delle vie che lo cingono. Noi abbiamo attaccato la via AUM, ma se ne possono scegliere altre. 15/20 min da Malga Cornetto.

Da S (panoramico e comodo): percorrere la strada del Re prima verso malga Campogrosso, poi dopo una sbarra fin sotto alle pareti del Baffelan ed Apostoli che si scorrono sulla sx con panoramico e facile percorso. Seguire ancora la strada che ora scende a tornanti sul ponte tibetano Avis e poi fino all’Ossario del Pasubio che si lascia sulla dx senza scenderci. Circa 500m dopo si perviene all’evidente P a pagamento di malga Cornetto e li sulla sx prendere le indicazioni per Vaio Stretto (seg n°44). Attraversare i prati e continuare lungo il sentiero entrando nel bosco seguendo i bolli rossi e passando qualche grosso masso fino a quando se ne intravede uno con sopra una croce. Stare a SX di questo masso e seguendo sempre i bolli rossi in breve si è alla base del Pilastro Dalai Lama e delle vie che lo cingono. Noi abbiamo attaccato la via AUM, ma se ne possono scegliere altre. 45/60 min dal P a Campogrosso


Schizzo vie:

Su gentile concessione di Matthias Stefani:

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [1.33 MB]


Relazione:

  1. via AUM
  2. via Cavalcata tra i Camosci
  3. via Logica Classica

Compagni:

Marco Bulgarelli ed Andrea Pellegrini (AUM), Anna Tusini ed Ivan de Iesu (Cavalcata + Logica Classica)


Discesa:

In comune: Dalla sosta salire qualche metro a SX (SUD) fino al prato sommitale (1630m) e poi per evidente ed esposta traccia scendere in direzione W-NW sul boale di raccordo tra la Sella dell’Emmele e la sommità del vajo Stretto.

  • per ritorno a N, Malga Cornetto: dirigersi verso il Vajo Stretto ma prima di arrivare alla sua testa tenere una evidente traccia a SX che porta al Boale dei Vaccari. Seguirlo dapprima su tracce e poi per sentiero evidente ma tortuoso che segue a volte cenge in falsopiano. Dopo 20-30min passeremo vicini al termine della Cresta delle Emozioni e dopo poco saremo all’inizio del vajo Stretto e da lì con intuitivo sentiero ai prati appena sopra a Malga Cornetto. 45/60 min tot
  • per ritorno a S, passo Campogrosso: dirigersi verso la selletta dell’Emmele e da li tornare come per l’andata per il 175A Bruno Peruffo (Ossario Pasubio) o se si vuole completare con un bellissimo e panoramico rientro tra guglie, pinnacoli, apostoli ed il Baffelan scegliere prima le indicazioni sent. 175 (ex.15) forc. monte Cornetto e poi il sentiero di arroccamento 149. 1/1.5 h tot

Cartina:


GPS:

Total distance: 2217 m
Max elevation: 1630 m
Min elevation: 1221 m
Total climbing: 730 m
Total descent: -321 m
Total time: 07:47:34
Download file: Cavalcata_Camosci+Logica-Classica_gpx _2019-07-06_0927.gpx

Note:

  • Logico concatenamento e da non prendere sottogamba. Attenzione che prende due vie di diversi apritori, non confondere il V di uno con l’altro. Dal mio punto di vista le difficoltà sono crescenti man mano si sale ed il V di AUM non ha nulla da spartire con il V di Logica Classica. A buon intenditor…

Bibliografia:


Meteo:


Meteo Recoaro Mille

Ritieni utile la mia relazione ?

Donazione 1€ per lo sviluppo del sito.

Ti potrebbero anche interessare:


Gallery:

AUM

Cavalcata tra i Camosci

Logica Classica

Categorie
relazioni

Cavalcata tra i Camosci

Guglie intermedie del Kora 1500m

Monte Cornetto – Sengio Alto (Vi)

 

E’ un piacere scalare queste due piccole guglie nel cuore del Sengio Alto e scoprire che anche loro condividono l’ottima roccia della zona.


Apritori:

Mario Brighente e Giovanni Bogoni 19 luglio 2010


Accesso :

Da N (classico): Giungere a Pian delle Fugazze (link) 1162m e tenendo le indicazioni per l’Ossario del Pasubio prendere la SP99 “via Ossario”. Passata a dx la malga Cornetto 1220m poco dopo si P a sx nell’apposito spazio (link) 3€.

Da S (panoramico ma più lungo): Giungere al rif. Campogrosso (link) e P nei numerosi spazi. Anche se vedrete delle auto si sconsiglia il P alla sbarra dopo malga Campogrosso (link) siccome a volte fioccano multe.


Attacco:

Da N (classico): Attraversare la strada e prendere le indicazioni per Vaio Stretto (seg n°44). Attraversare i prati e continuare lungo il sentiero entrando nel bosco seguendo i bolli rossi e passando qualche grosso masso fino a quando se ne intravede uno con sopra una croce. Stare a SX di questo masso e seguendo sempre i bolli rossi in breve si è alla base del Pilastro Dalai Lama e delle vie che lo cingono.

Stare alla sua DX (viso monte) e passare alcuni spit-fix di vie sportive (es: N=via Nirvana).R isalire il canale detritico usando anche alcuni recenti blocchi rossastri della frana del Pilastro del Vajo Stretto fino a che in corrispondenza di una sella con alberi occorre cercare il diedrino di attacco che presenta una inconfondibile freccia rossa ↑ all’attacco. 20/30 min dalla malga. D+ 300m

Da S (panoramico e comodo): percorrere la strada del Re prima verso malga Campogrosso, poi dopo una sbarra fin sotto alle pareti del Baffelan ed Apostoli che si scorrono sulla sx con panoramico e facile percorso. Seguire ancora la strada che ora scende a tornanti sul ponte tibetano Avis e poi fino all’Ossario del Pasubio che si lascia sulla dx senza scenderci. Circa 500m dopo si perviene all’evidente P a pagamento di malga Cornetto e li sulla sx prendere le indicazioni per Vaio Stretto (seg n°44). Attraversare i prati e continuare lungo il sentiero entrando nel bosco seguendo i bolli rossi e passando qualche grosso masso fino a quando se ne intravede uno con sopra una croce. Stare a SX di questo masso e seguendo sempre i bolli rossi in breve si è alla base del Pilastro Dalai Lama e delle vie che lo cingono.

Stare alla sua DX (viso monte) e passare alcuni spit-fix di vie sportive (es: N=via Nirvana). Risalire il canale detritico usando anche alcuni recenti blocchi rossastri della frana del Pilastro del Vajo Stretto fino a che in corrispondenza di una sella con alberi occorre cercare il diedrino di attacco che presenta una inconfondibile freccia rossa ↑ all’attacco. 20/30 min dalla malga. 1h/1.5h dal P a Campogrosso

Attacco per Concatenamenti:

Da N con prima una via al Pilastro Dalai Lama: Attraversare la strada e prendere le indicazioni per Vaio Stretto (seg n°44). Attraversare i prati e continuare lungo il sentiero entrando nel bosco seguendo i bolli rossi e passando qualche grosso masso fino a quando se ne intravede uno con sopra una croce. Stare a SX di questo masso e seguendo sempre i bolli rossi in breve si è alla base del Pilastro Dalai Lama e delle vie che lo cingono. Scegliere quella che più aggrada (es.via AUM) ed al termine del Pilastro, dopo che una breve doppia di 30m deposita su una sella, cercare bolli rossi e tracce a S che tramite un breve pendio terroso aggirano la cresta. Portarsi fino in corrispondenza di una sella con alberi ove occorre cercare il diedrino di attacco che presenta una inconfondibile freccia rossa ↑ all’attacco. 15/20 min dalla malga + la via che si sceglie.


Schizzo via:

Rielaborata su gentile concessione di Matthias Stefani 

 


Relazione:

 


Compagni:

Anna Tusini ed Ivan de Iesu


Discesa:

  • Dalla cima della seconda torre calarsi in doppia verso l’intaglio e poi traversare qualche altro metro fino a portarsi sulla parete W che da ad una forcella. In totale doppia da 30m, stando attenti a che le corde scorrano bene tra i mughi.
  • Dalla cima della seconda torre calarsi in doppia verso l’intaglio e poi traversare qualche altro metro fino a portarsi sulla parete W, da li pare possibile disarrampicare con passi di III (soluzione non provata e che sconsiglio visto che comunque la doppia è già stata attrezzata)

Cartina:


GPS:

Total distance: 2217 m
Max elevation: 1630 m
Min elevation: 1221 m
Total climbing: 730 m
Total descent: -321 m
Total time: 07:47:34
Download file: Cavalcata_Camosci+Logica-Classica_gpx _2019-07-06_0927.gpx

Note:


Bibliografia:


Meteo:


Meteo Recoaro Mille

Ritieni utile la mia relazione ?

Donazione 1€ per lo sviluppo del sito.

Ti potrebbero anche interessare:


Gallery: