Bastionata del Boomerang, 350 m slm
Monte Cimo – Brentino (VR)
Apritori:
Silvio Campagnola, Massimo Bursi, Davide Tomelleri 22 marzo 1987 (vedi note storiche sotto)
Bella via iniziatica per Brentino, una delle prime aperte, da fare assolutamente!
Accesso:
Uscita Affi, direzione Rivoli- Brentino, dopo abitato di Tessari sulla strada principale parallela alla A22 si incontra sulla destra il Cristo della Strada, dopo 100m passato un sottopasso subito sulla SX si parcheggia nei pressi di una fabbrica (maps link).
Si segue carrareccia verso N a cui si accede passando una sbarra, fino ad incontrare sulla sx un sentiero CAI con targa S6 ed ometti.
Lo si segue per 20-25 min fino ad alzarsi ad un bivio in corrispondenza della via 9 e del sentiero Davide Tomelleri (targa).
Ci si sposta a dx di qualche metro e si trova la targhetta 10 che indica “31 Agosto”.
TOT: 30/40 min
via 31 Agosto [10]
Relazione:
Difficoltà: | 6b (5c obbl.) |
Proteggibilità: | S1 |
Impegno: | II |
Sviluppo: | 200 m |
Tiri: | 7 |
Attrezzatura: | NDA, 14 rinvii |
Esposizione: | E -SE |
Tipo di roccia: | calcare |
Periodo consigliato: | primavera ed autunno |
Tempo salita: | circa 3.5h |
Bellezza: | **** |
Apritori: | Campagnola, Bursi, Tomelleri 22 marzo 1987 |
Riferimenti bibliografici: | Arrampicare in Val d’Adige – Monte Cimo Tra il lago e il fiume, 2007 | Coltri S., Vidali B., Monte Baldo Rock | Cristiano Pastorello, Eugenio Cipriani – Vers SUD 2014 |
Cartografia: | Kompass, foglio 102, Lago di Garda – Monte Baldo, scala 1:50.000 |
Schizzo:
Relazione tiri:
L1 | Tiro chiave. Si parte con atletica arrampicata e passo breve di 6b tra il terzo e quarto spit (facilmente A0-abile), poi in modo più facile e con bei traversi ci si alza e sposta a sx sotto al Boomerang. 5c, 4c p.6b| 12 spit |
L2 | Si prosegue per placca e piccoli strapiombini. 5a | 10 spit |
L3 | Bella placca appoggiata sotto al Boomerang e passo breve di 6a “umido” poco prima della S3 che trova posto in una nicchia sotto al tetto. 5a, p.6a | 12 spit |
L4 | Bel traverso tecnico orizzontale per guadagnare la S4 su pianta. La vista della Val d’Adige da questa posizione merita da sola la via. 5c | 6 spit |
L5 | Bella e facile placca. 5a |8 spit |
L6 | Salire per bella e tecnica placca fino ad un cengia sotto un tetto, non fermarsi a fare sosta (cordini) ma proseguire a DX in traverso esposto ma facile fino alla prossima cengia dove si fa S6. 5a, p.5c+ poi 4c |7 spit. |
L7 | In fessura poi placca con bella arrampicata verticale. A metà breve passo di 6a che richiede convinzione. Sosta su terriccio e qualche sasso instabile. Prestare attenzione a chi sta sotto. 5b, 6a | 5 spit |
Compagni:
rip del 22/04/2016: Dario Sacchetti, Marco Bulgarelli
rip del 01/05/2010 : Mirko Razzaboni
Discesa:
- Per percorso non obbligato e segnato si sale in direzione W-SW per bosco fino ad incontrare ampio e comodo sentiero.
Lo si percorre per qualche centinaio di metri in direzione S (SX) fino ad incontrare una biforcazione con indicazione S6, che tramite ripido ed esposto sentiero ci riporterà alla base e bivio di partenza (targa 9). Notevoli le formazioni rocciose, tetti e frane che si incontrano sul tragitto. - Doppie sconsigliabili per via dei traversi e della vegetazione
GPS:
Note:
- Di tutte le vie “storiche” di Brentino questa risulta una delle più abbordabili e raccomandabile per iniziare la scoperta di questo magnifico luogo. I tiri chiave sono il primo e l’ultimo.
- qualche coglione è solito togliere le piastrine in qualche punto, portarsi dietro qualche piastrina e dado M10 per ripristinare e lasciare nel caso.
- Terzo tempo con tappa d’obbligo dalla Gigia, non ve ne pentirete !
- consigliabile portarsi dietro un piccolo tronchesi per pulire un po’ gli accessi e la via, inspiegabilmente caduta nell’oblio in favore di altre dal modesto avvicinamento ma attaccate all’autostrada e che non reggono il paragone come roccia ed estetica di linea.
Bibliografia e link utili:
- Arrampicare in Val d’Adige – Monte Cimo
- Scalate scelte in Val d’Adige | Eugenio Cipriani | Tamari |1986 |128 p.
- Tra il lago e il fiume, 2007 | Coltri S., Vidali B.,| ISBN: 9788883143434
- Monte Baldo Rock | Cristiano Pastorello, Eugenio Cipriani – Vers SUD 2014 | ISBN
- Trapezio e dintorni | Eugenio Cipriani | 2017
- Arrampicare in VAL D’ADIGE – 56 VIE MODERNE (DAL 3c ALL’ 8c) | Coltri S., Steccanella G. | 2018 | ISBN: 9788899106393
- LAAC | Libera Associazione Alpinisti Chiodatori
- V per Valdadige | guida digitale a cura di Mario Brighente e rocciatori Valdanpone
- Andrea Simonini blog
- Orsetto Climber blog
Ritieni utile la relazione?
Un sito come questo costa circa 250€ all’anno di solo hosting, antivirus ed aggiornamenti plug-in. Il tempo e passione non li monetizzo certo ma questo sito è online da 20 anni circa e quindi i conti sono facili.
Dona per lo sviluppo del sito e permettermi di togliere questa odiosa pubblicità.
Anche un caffè fa la differenza, mi fa capire che apprezzi il mio lavoro.
G r a z i e !
Un poco di storia:
Gallery apertura:
Ti allego la relazione originale come inviata alla rivista del CAI e della Montagna… allora si usava così:
Nella zona Boomerang non c’era assolutamente niente, neppure sentiero di accesso e ritorno ed aprivamo uno o due tiri senza spit e ovviamente senza concludere le vie poichè troppo pericolose… diciamo che inseguivo un ideale molto pericoloso: fino all’attuale 6b senza spit e cercando di lasciare poche tracce o idealmente neanche una… un mondo diverso dall’attuale!!!!
Lasciavamo una corda alla base ed un mazzetto di chiodi col martello così per portare meno peso nell’avvicinamento.
Inoltre pensavo che nessuno avrebbe mai speso tempo per ripetere la 31 agosto che ripetei di nuovo con Silvio dopo 2 o 3 anni solo per fare qualche foto.
Mai e poi mai avrei immaginato che sarebbe diventata una classica!
Quando mi telefonarono per chiedermi il permesso di spittarla… all’epoca avevo 4 figli piccoli ed altri pensieri e dissi di fare quello che volevano… ritornai poi a ripeterla con 2 dei miei figli e a momenti bivaccammo sul sentiero del ritorno poichè ci eravamo persi nel buio! un sentiero che avevo aperto io stesso! da non credere.…. ecco le foto che sono riuscito a recuperare relative all’apertura della 31 Agosto: attrezzatura minimalista – no zaino – solo un paio di martelli!!! Sono tutte fatte da me a Silvio:
Massimo Bursi
Ti potrebbero anche interessare:
Boomerang 4 4 val d'Adige 46- 4 Passi su Marte
- Alalàzo
- Ali di Farfalla
- Anche per te
- Annette
- Aufguss Street
- Babo Natale
- Calcantibus + Mamma Olga
- Capitani Coraggiosi – via del Babo
- Carmina Burana
- Ciao Sic
- Cielo del Nord
- Criniere di Cavallo
- Dedicata a Narcisa
- Desiderio Sofferto
- Diedro degli Elfi
- Eldorado
- Evitando el Frìo
- Gem 85
- I Tre Re di Affi
- Il Magico Bettio
- Instabilità Emotiva
- l’Aldilà può Attendere
- Ladro di Baghdad
- le Nebbie di Avalon
- Nato Sotto ad un Cavolo
- New Age
- Nicola Simoncelli
- Pilastro Bianco
- Piove governo ladro
- Pirata Samu
- Pozzo senza il Pendolo
- Quel che Passa il Convento
- Senza chiedere il Permesso
- Silvia
- Spigolo del IV Sole
- Spirito Baldense
- Te lo do io il Verdon
- Teng
- Una Razza una Faccia
- via Carlo Laiti
- via degli Spazzacamini
- via del Bafo
- via Del Luce
- Vuoti d’Aria