Relazioni degli itinerari

vie Sportive

Difficoltà:

7a

6c+

6c

6b+

6b

6a+

6a

5c+

5c

5b

5a

4c

4b

    4a

    3c


    vie di Roccia Alpinistiche

    Dolomiti ma non solo, se non disdegni avere un chiodo arrugginito 5m sotto i piedi ma anzi lo invidi per la magnificenza dell’ambiente in cui è stato piantato:

    vie in Artificiale

    Arte sottile e molto tecnica che permette di affrontare le pareti con nuovi stimoli e sfide:


    vie Alpinistiche in quota

    Neve e misto facile, i 4000 classici e quelli appena sotto che a volte son pure meglio:


    vie Alpinistiche in neve e ghiaccio

    L’alpinismo invernale è forse la massima espressione di questa disciplina. Occorre alzarsi ancora prima la mattina ed infilarsi in budelli ombrosi e ghiacciati per diverse ore, sovente preceduti da avvicinamenti sfiancanti su neve da pressare. Insomma fatica e sudore con l’incertezza sempre presente. Alpinismo con A maiuscola in sintesi.

    Goulotte

    Vaji, Canali e Couloir

    Cascate di Ghiaccio

    Quando l’acqua blocca il suo scorrere in inverno si creano effimere opere d’arte, tanto fragili quanto affascinanti


    Elenco visuale delle relazioni

    Clicca sotto su pag 2 per avere scelta visuale e più opzioni per discriminare la tua scelta.