Pietra di Bismantova

Il più importante sito di arrampicata dell’Emilia Romagna: la Pietra di Bismantova, 1041m

Castelnovo nè Monti (RE)

Pietra Bismantova parete S e SE dal piazzale.

La Pietra di Bismantova è quel massiccio roccioso dall’inconfondibile ed isolato profilo a forma di nave che contraddistingue il paesaggio dell’Appennino Reggiano. Con una lunghezza di 1 km, una larghezza di 240 m ed un’altezza di 300 m, sull’altopiano che le fa da base, è un gigantesco esempio di erosione residuale.

La sua formazione risale al Miocene medio inferiore, ovvero a circa 15 milioni di anni fa, epoca in cui questa calcarenite, poggiata su una base di marne argillose, si è formata in ambiente marino poco profondo in una fase di clima tropicale, fatto testimoniato dal contenuto paleontologico rinvenibile: gusci di molluschi, alghe calcaree, spicole di spugna, denti di pesce. In realtà si tratta di quello che resta di una ben più estesa placca arenacea in parte smantellata, perchè interessata da faglie e fratture, e plasmata dall’erosione durante lo scorrere dei millenni: fanno fede di ciò i grossi blocchi staccatisi e giacenti in parte alla base delle pareti verticali, che superano i 100 m.

Per quanto riguarda la vegetazione, la Pietra è caratterizzata da ambienti molto differenti fra loro, che comprendono una grande varietà di situazioni. Dalle zone boscate, prevalentemente a Roverella, a quelle arbustate di Ginepro, Biancospino e Rosa di macchia. Dai versanti più freschi, che ospitano anche il Nocciolo, l’Acero campestre, il Carpino Nero e qualche Tiglio, al caratteristico e diffuso Maggiociondolo, dalla suggestiva fioritura gialla in tarda primavera. Dalle aree detritiche ricoperte da materiali rocciosi, dove si possono trovare specie xerofile di notevole importanza fitogeografia, come l’Elicriso italico, il Timo Serpillo, il Bromo Eretto, la Cornilla Minima, la Globularia Vulgaris, al pianoro sommitale, un tempo adibito a pascolo, oggi inutilizzato e segnato dall’espansione del bosco sulla superficie prativa a graminacee.

Queste particolarità rendono la Pietra un elemento del paesaggio così unico e rappresentativo, che è diventato oggi un emblema di questi luoghi, impresso nell’immagine identitaria delle genti che li abitano e dei visitatori che li indagano. Alcuni recenti studi sociologici sulla percezione del paesaggio hanno mostrato quanto la Pietra di Bismantova sia diventata importante per le persone ed ha fatto emergere un problema: il bosco, ai giorni nostri incolto, che tende ad espandersi ed a mimetizzare la forma del massiccio roccioso, andando così a ridurne l’immagine caratteristica. Alcuni progetti ed interventi sono già stati elaborati al fine di controllare questa tendenza e di proteggere l’identità paesistica della Pietra di Bismantova, quella pietra che già Dante aveva cantato nei versi della sua Commedia.

Geologia:

La formazione geologica che costituisce e che rende peculiare la Pietra di Bismantova è nota col nome di Formazione di Bismantova; essa possiede una potenza di circa 100 metri ed è composta da un basamento di marne su cui poggia un livello di calcarenite, depositatesi in ambiente marino di piattaforma continentale interna nel Miocene inferiore e medio. Vi sono contenuti resti fossilizzati come gusci di molluschi, echinoidi, briozoi, foraminiferi bentonici e alghe coralline, in particolare specie tipiche di acque temperato-calde.

Dopo l’emersione della catena appenninica, la successiva fessurazione e frammentazione della formazione arenacea, seguita da erosione, hanno lasciato intatta la porzione di lastra visibile attualmente, lunga 1 km, larga 240 metri e alta 300 metri rispetto alla pianura circostante. La sommità della Pietra raggiunge i 1041 metri sul livello del mare.

Molti dei massi che si trovano attorno alla Pietra di Bismantova si sarebbero staccati in epoca recente, attorno al XVII secolo, durante la piccola era glaciale.

Alpinismo:

La prima ascesa alpinistica è attribuita a Carlo Voltolini, che scalò in solitaria la Pietra di Bismantova nel 1922. Il tracciato della sua salita, che arriva al terzo grado superiore, prese il nome di “Via degli Svizzeri”, dall’appellativo dato dai locali a Voltolini, che in realtà era trentino, e all’amico svizzero che lo aveva accompagnato ai piedi del monte. Nel 1940 Nino Oppio scalò la parete sud-est, aprendo la “Via Oppio” a lui intitolata. Lo stesso anno Armando Corradini e Olinto Pincelli salirono il diedro dal piazzale dell’Eremo, con difficoltà di sesto grado. Negli anni seguenti Pincelli aprì numerosi percorsi di arrampicata.

Una nuova fase si aprì negli anni 1960. La prima arrampicata artificiale sulla Pietra di Bismantova avvenne nel 1960, ad opera di Luigi Zuffa e Benito Modoni, da cui la “Via Zuffa-Modoni”. Nel frattempo la pratica dell’alpinismo si andava diffondendo in Emilia-Romagna, e la Pietra diventò una delle palestre di roccia più popolari della regione.

Tra la fine degli anni 1960 e la metà degli anni 1970 vennero aperte molte nuove vie: la “G.A.B.” dedicata al Gruppi Amici di Bismantova nel 1968, la “Donato Zeni” e la “Via dei Lumaconi” nel 1969, la “Via Nino Marchi” nel 1971, la “Via Doretta” e la “Via Paola” nel 1972, la “Via CAI Parma” nel 1973 e la “Via del Centenario” nel 1975. A partire dalla metà degli anni 1970 cominciò ad affermarsi l’arrampicata libera su alti gradi di difficoltà, lungo i tracciati aperti in precedenza in artificiale. Il settimo grado fu raggiunto da Emilio Levati nell’ultimo tiro di corda della “Via del Centenario”.

A metà degli anni 1980 prese piede l’arrampicata sportiva. Vennero introdotte alcune innovazioni tecniche, come lo spit e il monotiro, e aperte nuove vie, mentre i vecchi tracciati furono progressivamente richiodati.

Non mancarono le polemiche: ci furono proteste contro gli appigli scavati nella roccia per agevolare l’arrampicata libera, e contro le nuove chiodature che impedivano di fatto l’arrampicata in artificiale su alcune vie.
Alla fine degli anni 2000 l’arrampicata sportiva è ancora la pratica prevalente, ma si nota una ripresa dell’arrampicata in artificiale.
Dal 1971 è inoltre presente una via ferrata, la via ferrata alla Pietra di Bismantova, detta anche Via ferrata degli Alpini.
A questa si è aggiunta, nel 2017, una seconda ferrata denominata Via ferrata Ovest o dell’Ultimo Sole di difficoltà inferiore all’altra.

(fonte WiKipedia)

Libro di via Pietra Bismantova 1984-1992


Visualizza mappa ingrandita


Vie di Arrampicata:

Pietra Bismantova 9 9

Monotiri di Arrampicata e Boulder:

Link al sito di Alex Stecchezzini

Ti potrebbero anche interessare:

borghi da riscoprire 13 13

Bibliografia:


Meteo:


Meteo Castelnovo ne' Monti