Falesia di Rossenella

! FALESIA CHIUSA !

il 30/07/2021 la falesia è stata completamente smantellata sia negli ancoraggi che nelle soste siccome non si è trovato un accordo con l'ente parco Rupe di Campotrera ed il comune di Canossa

Tipologia di Falesia

La falesia sorge su terreno privato ed una ex cava di inerti con andamento ad anfiteatro ed esposizione Est che, unita alla bassa quota di 430 m, la caratterizza come falesia tipicamente autunno/invernale.

Tipologia di Scalata

L’ofiolite compatta e scura regala una arrampicata che è più tecnica che fisica, simile a quella che si apprende su rocce più consone ad essere scalate, come i graniti e gli gneiss.

Qui ci dobbiamo accontentare di una materia prima che, anche se al primo aspetto pare altrettanto monolitica, non lo è.

Tacche nette, liste e lame sono da afferrare e tirare con molta circospezione. Anche gli appoggi su asperità non sempre tollerano di essere messi sotto pressione. Il distacco improvviso e senza preavviso è una condizione di normalità per questa roccia che, raffreddandosi velocemente sotto la compressione della Tetide, non ha avuto tempo di sciogliere le proprie tensioni interne. Un po’ come noi umani insomma.

L’arrampicata che ne deriva divide nettamente gli arrampicatori.

O la si ama o la si odia.

Io sono naturalmente della prima fazione e ritengo che l’esperienza che si può trarre dall’arrampicare in questa falesia anche se in un ambiente così controllato e comodo, possa comunque regalare piccoli “ingaggi psicologici” ed una preziosa esperienza che servirà su ben altre pareti e cime.

Elenco vie:

NomegradoRinvii
1Vassallo Arduino della palude5c+7
2Guelfo duca di Baviera6a8
3Via del Capostipite6c8
4Beatrice di Lorena5c9
5Bonifacio di Toscana5c+10
6Nonno Tedaldo5a9
7GranContessa Matilde di Canossa5c7
8Imperatore Enrico IV4c9
9Monaco Abate Donizone5a8
10Papa Gregorio4c6
11Capostipite Sigfredo da Lucca4c7
12Abate Ugo di Cluny4c6
da SX a DX

Accesso

L’accesso consigliato è con Parcheggio di fronte al ristorante Cavaliere Nero. Link a P

Percorrere la provinciale verso la torre di Rossenella (W) per poche decine di metri e quindi prendere una carrareccia erbosa sulla SX che scende ortogonale all’asfalto.

Dopo un rudere ed un centinaio di metri si è nell’anfiteatro roccioso.

Targhette alla base di ogni tiro.

GPS:


Visualizza mappa ingrandita

Raccomandazioni

  • Data la natura particolare della roccia il casco è obbligatorio sia per chi scala da primo ma ancora di più per i secondi o chi sta sotto alle pareti in sollazzo e chiacchiere.
  • I primi ancoraggi sono stati posizionati molto vicino al terreno proprio per evitare voli a terra. Non vanificate il tutto con sicure a distanze chilometriche o disattente. Fino al terzo rinvio state a piombo sotto al vostro “primo” ed abbiate l’accortezza di lasciare lasco ma “parare” fino a che non ha posizionato la prima rinviata e subito dopo recuperare.
    La maggior parte degli incidenti in falesia accadono non per “mediocri arrampicatori”, bensì per “mediocri assicuratori”
  • Tutte le soste hanno 2 moschettoni di calata ed un anello chiuso al vertice.
  • L’anello chiuso è da preferire siccome questo tipo di sosta è quello che ad oggi garantisce la minore usura nella moulinette, più affidabilità e quindi la maggior sicurezza possibile.
    Ciò rende però indispensabile conoscere perfettamente “la manovra” di passaggio della corda dentro ad un anello chiuso.
  • Se vuoi provare ma non ti è chiara “la manovra” di passaggio per farti calare in moulinette fattela insegnare da uno che la sa bene, meglio se guida alpina od istruttore.
  • NON staccare comunque l’ultimo rinvio sotto alla sosta quando ti caleranno. Questo è un ulteriore margine di sicurezza. L’ultimo arrampicatore toglierà tutto.
  • La dotazione minima è di 10 rinvii + 1 moschettone a ghiera “per la manovra”. Se usi rinvii pure per la sospensione in catena prima della manovra, tienilo presente nel conteggio totale.

Birra e panini:

Trattoria al Cavaliere Nero, ottime birre, vino e primi piatti. Da provare le tagliatelle con funghi e patate! Telefonate al +39 0522 280471 per prenotare la merenda, pranzo o cena.


Meteo:


Disclaimer:

Arrampicare è un’attività pericolosa e rischiosa!

Anche se l’attrezzatura della falesia è stata condotta con materiale certificato e con le più moderne tecniche: un distacco improvviso di roccia, un ancoraggio che salta, uno smottamento e comunque ogni possibile causa naturale e non, possono compromettere e danneggiare seriamente sia la linea di salita che gli arrampicatori che ci si avventurano.

Anche il “grado” riportato nelle arrampicate può non corrispondere a quello riportato dalle guide stampate o altre fonti.

Si raccomanda sempre una buona preparazione fisica e la perfetta conoscenza delle tecniche di assicurazione e progressione in arrampicata e comunque l’arrampicatore che si appresta a salire SI ASSUME OGNI RESPONSABILITA’ della salita e discesa, dispensando sia chi ha attrezzato il sito di arrampicata e pure il proprietario del terreno dove sorge il sito.

Nikobeta.net non si assume alcuna responsabilità per eventuali incidenti derivati dall’uso delle relazioni presenti sul sito.


Aggiornamenti:

30/07/2021

Purtroppo ci comunicano che l’ente Parco Rupe di Campotrera ed il comune di Canossa non hanno concesso il permesso per l’arrampicata.
Il sito sarà smantellato, si consiglia quindi di non accedervi per arrampicare.

29/08/2020:

Quasi ultimati i lavori di restyling della chiodatura.

22/08/2020: