Chiusa di Ceraino settore Teng, 150m
Summary
Val d’Adige (VR)
È l’ultimo settore uscito dal capppello magico di Emanuele Perolo, uno dei sognatori esploratori che hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo di settori come Castel Presina, Tessari e lo stesso Cimo.
Durante la prima esplorazione, mentre si stava calando proprio sulla verticale dell’opera di presa del consorzio irriguo, Perolo urtò un sasso che colpì la ringhiera metallica della costruzione producendo un sonoro “teng”. Il rumore allarmò non poco gli operai all’interno della centrale che, inviperiti, gli intimarono di non farsi più vedere.
Dopo quel primo approccio, non proprio amichevole, Perolo continuò a perlustrare la parete a nord della centrale scoprendo un “mare” di roccia molto bella, lavorata a fessure, canne, strapiombi e placche. Il contesto ambientale è quello della Chiusa di Ceraino, ma siamo nel punto più stretto della gola, quello più suggestivo.
Le vie sono lunghe mediamente un centinaio di metri e sono state aperte tutte dall’alto su roccia molto bella e articolata. Le difficoltà si aggirano sul 6b/c e la chiodatura è ottima a fix inox. Occorre una serie di rinvii (15) e qualche cordino.Da Monte Baldo Rock
Apritori:
Emanuele Perolo 2012
Accesso:
AFFI-> Rivoli Veronese-> si prende la strada della Rocca ed ad un bivio si tiene la SX (link). Attenzione strada molto stretta e che funge pure da ciclabile, andare adagio! Quando questa diviene a solo uso bici tramite una sbarra si parcheggia in piazzola limitrofa (link) oppure se non c’è posto al “Bosco degli elfi”.
Proseguire a piedi lungo la ciclabile in direzione est sino a dove questa piega decisamente in direzione sud in corrispondenza di una panchina. Prendere il sentiero a SX, giusto a lato della panchina in legno, scendere la valletta in direzione dell’Adige (dopo 50m a destra si incontra il sentiero che porta all’uscita delle vie) e percorrerla fino alla sommità del conoide detritico della vecchia cava. Scendere anche il conoide fino al suo termine facendo attenzione ai detriti instabili. A sinistra un tratto attrezzato dentro un caratteristico dentro un pozzo carsico permette di guadagnare la riva dell’Adige. Seguendo il bordo della parete verso S si perviene alla maggior parte degli attacchi, ed tramite un cavo metallico in breve e si giunge all’attacco delle via quasi a ridosso della opera di presa. 20/30 min
Descrizione:
È la via che da il nome a tutto il settore. Il primo tiro è caratterizzato da un singolo passaggio atletico, poi le difficoltà calano e diventano omogenee sino alla grossa cengia, per poi attraversare una zona erbosa dove ci si protegge su piante fino alla sommità.
Relazione:
Difficoltà: | 6a+ (6a obbl.) |
Proteggibilità: | S1 |
Impegno: | I |
Sviluppo: | 80 m |
Tiri: | 4 |
Attrezzatura: | NDA, 12 rinvii |
Esposizione: | E-NE |
Tipo di roccia: | calcare |
Periodo consigliato: | primavera ed autunno |
Tempo salita: | circa 2.5h |
Bellezza: | *** |
Apritori: | Emanuele Perolo |
Riferimenti bibliografici: | Arrampicare in Val d’Adige – Monte Cimo Tra il lago e il fiume, 2007 | Coltri S., Vidali B., Monte Baldo Rock | Cristiano Pastorello, Eugenio Cipriani – Vers SUD 2014 |
Cartografia: | Kompass, foglio 102, Lago di Garda – Monte Baldo, scala 1:50.000 |
Compagni:
25 giugno 2016 Ivan de Iesu
Schizzo via:
L1= 15m, 6a+
L2= 25m, 6a
L3= 25m, 6a
L4= 15m, 5b
Discesa:
- Usciti dalla via seguire una traccia sul bordo parete in direzione nord/ovest sino ad incontrare il sentiero d’attacco e poi la ciclabile. 10 min
GPS:
Visualizza mappa ingrandita
Visualizza mappa ingrandita
Meteo:
Meteo Rivoli veronese
Bibliografia:
- Arrampicare in Val d’Adige – Monte Cimo
- Tra il lago e il fiume, 2007 | Coltri S., Vidali B.,
- Monte Baldo Rock | Cristiano Pastorello, Eugenio Cipriani – Vers SUD 2014
- Arrampicare in VAL D’ADIGE – 56 VIE MODERNE (DAL 3c ALL’ 8c) | Coltri S., Steccanella G. | 2018 | ISBN: 9788899106393
Ritieni utile la mia relazione ?

Ti potrebbero anche interessare:
Teng 1- 31 Agosto
- 4 Passi su Marte
- Alalàzo
- Ali di Farfalla
- Annette
- Aufguss Street
- Babo Natale
- Calcantibus + Mamma Olga
- Capitani Coraggiosi – via del Babo
- Carmina Burana
- Ciao Sic
- Criniere di Cavallo
- Dedicata a Narcisa
- Desiderio Sofferto
- Diedro degli Elfi
- Eldorado
- Evitando el Frìo
- Gem 85
- I Tre Re di Affi
- Il Magico Bettio
- Instabilità Emotiva
- l’Aldilà può Attendere
- Ladro di Baghdad
- le Nebbie di Avalon
- Nato Sotto ad un Cavolo
- New Age
- Nicola Simoncelli
- Pilastro Bianco
- Pirata Samu
- Pozzo senza il Pendolo
- Quel che Passa il Convento
- Senza chiedere il Permesso
- Silvia
- Spigolo del IV Sole
- Spirito Baldense
- Te lo do io il Verdon
- Una Razza una Faccia
- via Carlo Laiti
- via degli Spazzacamini
- via del Bafo
- via Del Luce
- Vuoti d’Aria