via Gem 85
settore GEM ’85 – Pale Basse
Brentino Belluno (VR) – Italy
Bellissima giornata in buona compagnia (con Niko Beta e Davide Franciosi). Ho avuto il piacere di scoprire le pareti di Brentino…e i loro gradi assolutamente non regalati. All’arrivo non c’erano grandi aspettative: aveva piovuto il giorno precedente e in valle c’era una gran cappa di umidità. Visto lo stato delle pareti da vicino, sebbene con un po’ di riserva, siamo partiti. In certi tratti l’umido/bagnato ha aumentato l’ingaggio di un grado già molto croccante (6a/6a+). Abbiamo chiuso con soddisfazione la via…ad ogni modo ho capito che da Brentino si torna a casa più umili…
Per chiudere in bellezza…tutti dalla Gigia per birra e panino!
Tommaso Fiorini, prima volta a Brentino
Summary
Apritori:
Sergio Coltri, Carlo Laiti, 1985
Descrizione:
Itinerario storico ed interessante che supera l’evidente diedro della pala rocciosa sopra l’abitato di Brentino.
Accesso:
Da SUD: Casello Affi, indicazioni in rotonda per SS12 Verona, Rivoli, Sant’Ambrogio Valpolicella. Montare su SP11 e passare Rivoli senza entrarci, al semaforo scendere a dx direzione Brentino Belluno, Trento. Passare nella bella porta fortificata di Austriaca memoria ed i paesini di Canale, Tessari e Preabocco. A questo punto abbandonare la SP11, svoltando a sx direzione Brentino, per passare su ponte ed in seguito giungere ad uno largo piazzale antistante il cimitero, ove lasciare l’auto. Parcheggio in comune e consigliato per i settori: Pale Basse, Gem 85, Sass de Mesdi e Pala del Boral.
Attacco:
Salire per strada a N in direzione del paese di Brentino, ad una seconda carrareccia di servizio alla vigna, appena prima di una piazzola per picnic con tavolo e sedie in cemento, imboccare e salire stando a sx dei filari. La via e la parete sono già ben visibili e soprattutto il tetto giallo è dominante. 50m ed un ometto di pietra su una massicciata indica di addentrarsi nella boscaglia su percorso ben segnalato da ometti ma invaso dalla vegetazione (portarsi tronchesi). La targhetta di alluminio S5 SF indica si è sul sentiero. In 15 minuti si è alla base della parete. GEM 85 parte a dx con targhetta 1 all’attacco.
Schizzo salita:

Discesa:
- Dalla fine della via GEM 85, da lì eseguire 3 doppie verticali. D1 di 30m, D2 di 50m e D3 di 25m.
- E’ possibile pure salire dalla S4 per bosco ed intersecare il sentiero che scende dalle uscite delle vie della Pala del Boral (es. Silvia, Spigolo IV Sole, ecc..) e da li scendere per il “raccordo” e le Pale Basse riportandosi a Sud del Cimitero. Soluzione NON verificata e sicuramente più lunga. Ha senso in caso di concatenamenti.
Compagni:
Tommaso Fiorini e Davide Franciosi
Note personali:
- 2 mezze da 60m consigliate.
- Via molto meritevole.
- Colazione abbondante alla Opera Prima caffè e birra con soppressa post arrampicata dalla Gigia, fanno parte integrante dell’esperienza arrampicatoria Brentiniana. Buon divertimento.
Ritieni utile la mia relazione ?

Ti potrebbero anche interessare:
Pale Basse 5 5 val d'Adige 46- 31 Agosto
- 4 Passi su Marte
- Alalàzo
- Ali di Farfalla
- Anche per te
- Annette
- Aufguss Street
- Babo Natale
- Calcantibus + Mamma Olga
- Capitani Coraggiosi – via del Babo
- Carmina Burana
- Ciao Sic
- Cielo del Nord
- Criniere di Cavallo
- Dedicata a Narcisa
- Desiderio Sofferto
- Diedro degli Elfi
- Eldorado
- Evitando el Frìo
- I Tre Re di Affi
- Il Magico Bettio
- Instabilità Emotiva
- l’Aldilà può Attendere
- Ladro di Baghdad
- le Nebbie di Avalon
- Nato Sotto ad un Cavolo
- New Age
- Nicola Simoncelli
- Pilastro Bianco
- Piove governo ladro
- Pirata Samu
- Pozzo senza il Pendolo
- Quel che Passa il Convento
- Senza chiedere il Permesso
- Silvia
- Spigolo del IV Sole
- Spirito Baldense
- Te lo do io il Verdon
- Teng
- Una Razza una Faccia
- via Carlo Laiti
- via degli Spazzacamini
- via del Bafo
- via Del Luce
- Vuoti d’Aria
Gallery