Categorie
Castel Presina relazioni rock climbing Sport Climbing val d'Adige

Eldorado

Castel Presina

Monte Cimo – Brentino (VR)

 

Apritori:

Gigi Pinamonte, 2009


Una via diversa dalle altre di Castelpresina. Dopo i primi due tiri sul solito calcare arancione strapiombante, regala lunghezze e movimenti tecnici in placca grigia compatta simili e comuni alle bellissime sengie mediane, che stanno a pochi passi sotto.


Accesso:

Uscita Affi seguire le indicazioni per Verona-Trento-Valpolicella. Passato il cavalcavia Rivoli, Caprino Veronese e successivamente per Spiazzi. Prima di raggiungere la frazione si nota sulla destra il ristorante “La Baita” e subito dopo una strada in discesa con indicazioni per Ca’ Scala, Broieschi, Porcino. Seguire la strada per circa 1 km fino a che sul lato sinistro della strada si individua un piccolo slargo dove stanno 2 o 3 auto. Solitamente si parcheggiava qui (link) ma dopo numerosi furti conviene lasciare le auto sulla strada principale appena dopo “La Baita” link al P.

Giunti alla piazzola si sale a ritroso direzione NE (val d’Adige) su sentiero parallelo alla strada, poi direzione E nella boscaglia sfruttando una lieve traccia. In breve si scende fino ad un bivio con palina in legno. Qui andare a sinistra imboccando un marcato sentiero con bella vista sulla val d’Adige.

Con breve discesa si raggiunge la base della parete. La nostra via è una delle prime appena dopo il grottone. (25/30 min)

Attaccare 5m a dx di “Saluto al Sole” – “4 Passi su Marte” targhetta (1) (2) alla base


Schizzo:

Link alla scuola Guido la Torre


Relazione:

Difficoltà: 6b+ (6a+ obbl)
Proteggibilità: S1
Impegno: II
Sviluppo: 120 m
Tiri: 5
Attrezzatura: NDA,  14 rinvii
Esposizione: E -SE
Tipo di roccia: calcare
Periodo consigliato: primavera, autunno, inverno.
Tempo salita: circa 3.5h
Bellezza: ****
Apritori: Gigi Pinamonte, 2009
Riferimenti bibliografici: Arrampicare in Val d’Adige – Monte Cimo
Tra il lago e il fiume, 2007 | Coltri S., Vidali B.,
Monte Baldo Rock | Cristiano Pastorello, Eugenio Cipriani – Vers SUD 2014Arrampicare in VAL D’ADIGE – 56 VIE MODERNE (DAL 3c ALL’ 8c) | Coltri S.,  Steccanella G. |
Cartografia: Kompass, foglio 102, Lago di Garda – Monte Baldo, scala 1:50.000

Descrizione tiri:

tiro m difficoltà descrizione
L1 20 6a+ Subito su fisico strapiombino atletico (6b?), arrivati in cengia assicurarsi nella sosta più a sx (scritta Eldorado sopra)
L2 30 6b+, 6b Dritti su per muro con belle liste arancioni strapiombanti. Le dita entrano bene in piacevoli buchetti poi è tutta una questione di resistenza.  Tiro chiave atletico e sostenuto nel grado. Sosta appesi.
L3 20 5c Leggermente a dx su placca e per facili rigonfiamenti.
L4 25 6a+ A sx poi su per bella placca grigia compatta fino a riportarsi a dx.
L5 25 6a+ Fotogenico traverso a sx, poi su per strapiombini e tecnica placca finale. Uscita nel bosco.
tot 120 m
gradazione 6b+ (6a+ obbl.), S1, II

Compagni:

Claudio Bassoli


Discesa:

Usciti dalla via riprendere evidenti tracce di sentiero che prima salgono verso NW e poi si abbassano (targhette metalliche S4) fino al ruscello, per poi risalire verso S riportando al P. (20min)


GPS:


Visualizza mappa ingrandita


Note:

  • Una delle più belle e varie tra le “facili” di Castelpresina. Dopo i primi due tiri sul solito calcare arancione strapiombante, regala tiri in placca grigia compatta simili e comuni alle bellissime sengie mediane.

Note enogastronomiche:


Bibliografia:


Altre vie nei dintorni:

Castel Presina 8 8 val d'Adige 46 46

Meteo:


Meteo Caprino veronese

Ritieni utile la mia relazione ?

Donazione 1€ per lo sviluppo del sito.

Gallery:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *