Sass de Mesdì
Summary
Monte Cimo – Brentino (VR)
Apritori:
Sergio Coltri, Carlo Laiti, Bepo Zanini, 1983
Percorsa già tre volte, ma sono sicuro ce ne saranno altre.
La classica delle classiche oltre che la prima del settore e forse la seconda di tutto il Cimo.
Accesso:
P sulla strada nei pressi del cimitero di Brentino, percorrere la strada direzione S fino alla fine del vigneto e poi per traccia ripida verso W dapprima su ciotoli e poi nel bosco. Attenzione al raccordo con le Pale Basse (Mamma Olga) salire ancora e non traversare. Poco dopo si incontra una breve fascia rocciosa che si supera con 2 corde sul posto (terreno friabile, rimanere o vicini od al riparo fuori dalla verticale). Dopo 30/40 min si arriva al secondo raccordo alla base della Pala del Boral, a SX si accede al Sass de Mesdì che tramite qualche sali e scendi adduce alla base dell’impressionante placca con tetto ciclopico del settore. Attacca a sx sul più facile su placca con breve strapiombino. Targhetta 6 alla base.
Tot 45 min / 1h
Schizzo:
-coming soon-
Relazione:
Difficoltà: | 5c max (5b obbl) |
Proteggibilità: | S2 |
Impegno: | II |
Sviluppo: | 145 m |
Tiri: | 4 |
Attrezzatura: | NDA, 12 rinvii |
Esposizione: | E -SE |
Tipo di roccia: | splendido calcare |
Periodo consigliato: | primavera ed autunno |
Tempo salita: | circa 2h |
Bellezza: | **** |
Apritori: | Sergio Coltri, Carlo Laiti, Bepo Zanini, 1983 |
Riferimenti bibliografici: | Arrampicare in Val d’Adige – Monte Cimo Tra il lago e il fiume, 2007 | Coltri S., Vidali B., Monte Baldo Rock | Cristiano Pastorello, Eugenio Cipriani – Vers SUD 2014 |
Cartografia: | Kompass, foglio 102, Lago di Garda – Monte Baldo, scala 1:50.000 |
Compagni:
04/04/2015 con Fiorella Marini ed Anna Frulio.
12/08/2017 con Bianca Musiani e Gianluca Bulgarelli
Discesa:
- Con 3 doppie da 40m fino alla base e poi a ritroso fino al parcheggio. Tot 1/1.5 h a seconda della velocità nelle manovre.
GPS:
Note:
- Attenzione che arrampicare su queste vie crea dipendenza, dopo si diverrà molto più esigenti e schizzinosi con tutto il resto. Valle del Sarca compresa!
- anche se sportiva è richiesta però un minimo di esperienza alpinistica per le doppie e la spittatura lunga.
Bibliografia:
- Arrampicare in Val d’Adige – Monte Cimo
- Tra il lago e il fiume, 2007 | Coltri S., Vidali B.,
- Monte Baldo Rock | Cristiano Pastorello, Eugenio Cipriani – Vers SUD 2014
- Arrampicare in VAL D’ADIGE – 56 VIE MODERNE (DAL 3c ALL’ 8c) | Coltri S., Steccanella G. | 2018 | ISBN: 9788899106393
Ritieni utile la mia relazione ?

Ti potrebbero anche interessare:
Sass de Mesdì 5 5 val d'Adige 46- 31 Agosto
- 4 Passi su Marte
- Alalàzo
- Ali di Farfalla
- Anche per te
- Annette
- Aufguss Street
- Babo Natale
- Calcantibus + Mamma Olga
- Capitani Coraggiosi – via del Babo
- Carmina Burana
- Ciao Sic
- Cielo del Nord
- Criniere di Cavallo
- Dedicata a Narcisa
- Diedro degli Elfi
- Eldorado
- Evitando el Frìo
- Gem 85
- I Tre Re di Affi
- Il Magico Bettio
- Instabilità Emotiva
- l’Aldilà può Attendere
- Ladro di Baghdad
- le Nebbie di Avalon
- Nato Sotto ad un Cavolo
- New Age
- Nicola Simoncelli
- Pilastro Bianco
- Piove governo ladro
- Pirata Samu
- Pozzo senza il Pendolo
- Quel che Passa il Convento
- Senza chiedere il Permesso
- Silvia
- Spigolo del IV Sole
- Spirito Baldense
- Te lo do io il Verdon
- Teng
- Una Razza una Faccia
- via Carlo Laiti
- via degli Spazzacamini
- via del Bafo
- via Del Luce
- Vuoti d’Aria