Pala del Boral
Summary
Monte Cimo – Brentino (VR)
Aperta in epoca pioneristica per Brentino è anche una delle più lunghe e varie.
Logica alpinistica occorre per districarsi in mezzo ad un mare di calcare ed ogni tiro lo si deve guadagnare.
La spittatura l’ha un po’ addomesticata ma ripeto, solo un po’.
Itinerario imperdibile per intenditori ed amanti delle vie con un certo ingaggio, anche sullo sportivo.
Apritori:
Sergio Coltri, Franco Coltri, 29/10/1984
Accesso:
P sulla strada nei pressi del cimitero di Brentino (occhio ai furti), percorrere la strada direzione S fino alla fine del vigneto e poi per traccia ripida verso W dapprima su ciotoli e poi nel bosco. Attenzione al raccordo con le Pale Basse (Mamma Olga) salire ancora e non traversare. Poco dopo si incontra una breve fascia rocciosa che si supera con 2 corde sul posto (terreno friabile, rimanere o vicini od al riparo fuori dalla verticale). Dopo 30/40 min si arriva al secondo raccordo alla base della Pala del Boral, a SX si accede al Sass de Mesdì mentre noi andiamo a DX traversando senza prendere quota alle varie vie del Boral.
Questa è la 14 ed attacca a ridosso in un diedro lichenoso sbarrato da un tetto.
Tot 50 min / 1h
Relazione:
Difficoltà: | 6b+ max (6a+ obbl) |
Proteggibilità: | S1+ |
Impegno: | II |
Sviluppo: | 220 m |
Tiri: | 7 |
Attrezzatura: | NDA, 12 rinvii |
Esposizione: | E -SE |
Tipo di roccia: | calcare |
Periodo consigliato: | primavera ed autunno |
Tempo salita: | circa 4h |
Bellezza: | **** |
Cartografia: | Kompass, foglio 102, Lago di Garda – Monte Baldo, scala 1:50.000 |
Schizzo:
![](https://www.nikobeta.net/wp-content/uploads/2015/05/Schizzo-Via.Carlo_.LaitiSpigolo.IV_.Sole_DSC3869_www.nikobeta.net_-397x500.jpg)
Descrizione dei tiri:
Compagni:
Mirko Razzaboni + altra cordata Christian Farioli & Filippo Crespi
Discesa:
- Salire qualche metro fino a tracce di sentiero che poi con andamento verso N in falsopiano conducono allo scosceso boschetto che tramite qualche fissa e pianta riporta alla cengia basale delle pareti.
Da qui a ritroso fino al raccordo e poi al P.
Ore 1
GPS:
Note:
Bibliografia e link utili:
- Arrampicare in Val d’Adige – Monte Cimo
- Scalate scelte in Val d’Adige | Eugenio Cipriani | Tamari |1986 |128 p.
- Tra il lago e il fiume, 2007 | Coltri S., Vidali B.,| ISBN: 9788883143434
- Monte Baldo Rock | Cristiano Pastorello, Eugenio Cipriani – Vers SUD 2014 | ISBN
- Trapezio e dintorni | Eugenio Cipriani | 2017
- Arrampicare in VAL D’ADIGE – 56 VIE MODERNE (DAL 3c ALL’ 8c) | Coltri S., Steccanella G. | 2018 | ISBN: 9788899106393
- LAAC | Libera Associazione Alpinisti Chiodatori
- V per Valdadige | guida digitale a cura di Mario Brighente e rocciatori Valdanpone
- Andrea Simonini blog
- Orsetto Climber blog
Meteo:
Meteo Rivoli veronese
Ritieni utile la relazione?
Un sito come questo costa circa 250€ all’anno di solo hosting, antivirus ed aggiornamenti plug-in. Il tempo e passione non li monetizzo certo ma questo sito è online da 20 anni circa e quindi i conti sono facili.
Dona per lo sviluppo del sito e permettermi di togliere questa odiosa pubblicità.
Anche un caffè fa la differenza, mi fa capire che apprezzi il mio lavoro.
G r a z i e !
Altre vie nei dintorni:
Pala del Boralval d'Adige 46- 31 Agosto
- 4 Passi su Marte
- Alalàzo
- Ali di Farfalla
- Anche per te
- Annette
- Aufguss Street
- Babo Natale
- Calcantibus + Mamma Olga
- Capitani Coraggiosi – via del Babo
- Carmina Burana
- Ciao Sic
- Cielo del Nord
- Criniere di Cavallo
- Dedicata a Narcisa
- Desiderio Sofferto
- Diedro degli Elfi
- Eldorado
- Evitando el Frìo
- Gem 85
- I Tre Re di Affi
- Il Magico Bettio
- Instabilità Emotiva
- l’Aldilà può Attendere
- Ladro di Baghdad
- le Nebbie di Avalon
- Nato Sotto ad un Cavolo
- New Age
- Nicola Simoncelli
- Pilastro Bianco
- Piove governo ladro
- Pirata Samu
- Pozzo senza il Pendolo
- Quel che Passa il Convento
- Senza chiedere il Permesso
- Silvia
- Spigolo del IV Sole
- Spirito Baldense
- Te lo do io il Verdon
- Teng
- Una Razza una Faccia
- via degli Spazzacamini
- via del Bafo
- via Del Luce
- Vuoti d’Aria