Pale Basse – Mamma Olga
Monte Cimo – Brentino (VR)
E’ un pò che non si arrampica seriamente e sappiamo bene che ripartire da Brentino c’è solo l’imbarazzo della scelta. Scelta che stavolta cade su “qualcosa di basso” con “qualcosa di medio” sognando poi un domani di attarcargli “qualcosa in alto”. Anche Ivan è rimasto galvanizzato dalla conoscenza di Sergio e Giuliana ed allora presto spiegato come mai mi chiede: ” Si ma qualcosa di Coltri ehhh ?!”.
Bhe la scelta è alquanto facile, per trovare vie brutte o non di Coltri ci si deve impegnare qui intorno !
“Mamma Olga” la prima scelta di riscaldamento poi sopra vedremo …. il sopra non arriverà mai però.
Accesso:
da SUD, uscita Affi tenere SP11 per Ferrara di Monte Baldo, dopo Rivoli Veronese al semaforo di Zuane voltare a DX su SP11 (Brentino Belluno 15km – Trento). Seguire la provinciale e passare Canale, Tessari, Preabocco e poco dopo si prendono sulla SX indicazioni per Brentino. Si sale su un ponticello e poi sempre sulla strada si P appena dopo il cimitero sulla DX (MAPS link).
Tornare in direzione cimitero (S-W) e dalla fontana prendere una strada sul vigneto (occhio allevamento di api “territoriali” 🙂 ) oppure per strada asfaltata ci si porta all’inizio del vigneto dove si intravede chiaramente la traccia di sentiero che sale su sassaia. Dopo 15/20 min dal P si giunge al bivio, salendo dritto si prosegue per le Pale Mediane (Sass de Mesdì e Pala del Boral), noi andiamo a sx alle Pale Basse – Mamma Olga che tramite un sentiero in traverso adduce al nostro settore. Le vie sono le prime che si incontrano ed occorre prestare attenzione ad un cordone penzolante che facilita l’arrivo alla partenza in comune.
Conviene allestire qui la prima sosta.
via Calcantibus [8]
Descrizione:
La attacchiamo per errore, sulla guida Monte Baldo Rock è riportata la stessa numerazione [8] di Mamma Olga.
Consigliati solo i primi due tiri con roccia impeccabile e spittatura S1.
L1 = 6b, 25m. Si parte verticale, poi qualcosa in più, tiro continuo e sostenuto ma che roccia!
L2 = 6b, 6a 20m. Subito boulder poi spiana.
L3 = tiro forzato e che stona con la via, su placca nera strapiombante compatta (7b/7c?) dal difficile A0 (utile staffa)
L4 = non percorso.
Relazione:
Difficoltà: | 6b/A0 (6a/A0 obbl.) |
Proteggibilità: | S1 |
Impegno: | I |
Sviluppo: | 90 m |
Tiri: | 4 |
Attrezzatura: | NDA, 14 rinvii |
Esposizione: | E -SE |
Tipo di roccia: | calcare |
Periodo consigliato: | primavera ed autunno |
Tempo salita: | circa 2h |
Bellezza: | *** |
Apritori: | S.Giarola & A.Salvaro, 2012 |
Riferimenti bibliografici: | Arrampicare in Val d’Adige – Monte Cimo Tra il lago e il fiume, 2007 | Coltri S., Vidali B., Monte Baldo Rock | Cristiano Pastorello, Eugenio Cipriani – Vers SUD 2014 |
Cartografia: | Kompass, foglio 102, Lago di Garda – Monte Baldo, scala 1:50.000 |
via Mamma Olga [7]
Descrizione:
Parte appena a sx della precedente [7], subito verticale su roccia bellissima, poi và a cercare il facile che qui però scarseggia, terzo tiro con placca da antologia che vale la via e quarto per uscire su sentiero sommitale. Breve ma intensa anche grazie alla spittatura non certo vicina.
L1 = 6a+, 30m. Subito verticale, strapiombino ostico e di dita poi molla un pò. Tiro che sveglia ma che roccia!
L2 = 6a+, 6b 20m. Traverso a sx su placca verticale, poi breve diedro facile ma mal protetto, poi bombè atletico (trovato bagnato e passato a fatica con staffa) ed ancora diedro fino alla sosta.
L3 = 6b+, 25m. Sulla spalla sx del tetto, spettacolare. Placca ipertecnica prima leggermente appoggiata, poi verticale. Movimenti obbligati, senza fidarsi ciecamente dei piedi non si sale. Il tiro vale la via. Capolavoro.
L4 = 4c, 30m. Su per facili placche e rigole. Spit distanziati occorre integrare nelle numerose clessidre. Si arriva al bosco sommitale dove si attrezza la sosta su alberi. Tenere alte le corde, terreno molto sporco. Doppie da qui sconsigliate. Se si intende concatenare meglio uscire su sentiero tutto a dx (faccia monte)
Relazione:
Difficoltà: | 6b+ (6a+ obbl.) |
Proteggibilità: | S2 |
Impegno: | II |
Sviluppo: | 100 m |
Tiri: | 4 |
Attrezzatura: | NDA, 12 rinvii |
Esposizione: | E -SE |
Tipo di roccia: | calcare |
Periodo consigliato: | primavera ed autunno |
Tempo salita: | circa 2h |
Bellezza: | **** |
Apritori: | Sergio Coltri solo, 1985 |
Riferimenti bibliografici: | Arrampicare in Val d’Adige – Monte Cimo Tra il lago e il fiume, 2007 | Coltri S., Vidali B., Monte Baldo Rock | Cristiano Pastorello, Eugenio Cipriani – Vers SUD 2014 |
Cartografia: | Kompass, foglio 102, Lago di Garda – Monte Baldo, scala 1:50.000 |
Compagni:
Ivan de Iesu
Schizzi vie:
Discesa:
- Prendere il sentiero poco evidente che solca a mezza costa tutta la parte sommitale e con direzione S-N conduce in falso piano al sentiero principale. Si raccorda al sentiero delle Pale Mediane qui.
- doppie consigliabili solo dalla sosta sotto l’ultimo tiro prima di arrivare al bosco sommitale
GPS:
Note:
- Come tutte le vie “storiche” di Brentino occorre prendere i gradi e spittature con le pinze. Occorre avere chiaro e saldo l’obbligatorio e dare mezzo grado in sù alle valutazioni, se si passa qua poi altrove sarà più facile.
- Attenzione errore di numerazione sulla guida Monte Baldo Rock
- Terzo tempo con tappa d’obbligo dalla Gigia, non ve ne pentirete !
- consigliabile abbinare le salite
Bibliografia:
- Arrampicare in Val d’Adige – Monte Cimo
- Tra il lago e il fiume, 2007 | Coltri S., Vidali B.,
- Monte Baldo Rock | Cristiano Pastorello, Eugenio Cipriani – Vers SUD 2014
Ritieni utile la mia relazione ?

Ti potrebbero anche interessare:
- 31 Agosto
- 4 Passi su Marte
- Al cuor non si comanda
- Alalàzo
- Ali di Farfalla
- Anche per te
- Anello m.Torla
- Annette
- Antenna Uno Rock Station
- Arete du Diable
- Arete Midi Plan
- Aufguss Street
- AUM
- Babo Natale
- Barre Des Écrins
- Biancograt
- Bishorn
- Boni con le Patate
- Breithorn Occidentale
- Camino Betta
- Campanile di Val Montanaia
- Canale centrale Giovo e Cresta Rondinaio
- Canale dei Bolognesi
- Capitani Coraggiosi – via del Babo
- Carlesso al Sojo Uderle
- Carmina Burana
- Cascata Alta Val Martello SX
- cascata Madre
- cascata Madre
- cascate Butterloch, Bletterbach e Corno Bianco
- Cassin al pizzo Badile
- Cattedrale DX
- Cavalcata tra i Camosci
- Chapelle de la Glière
- Chi trova un Amico trova un Tesoro
- Chi vuol esser lieto Sia
- Ciao Sic
- Cielo del Nord
- Colpo di Calore
- Concatenamento Classico Cornetto
- Concatenamento sud/ovest del Cornetto
- Condotta Anarchica
- Corno Nero
- Corvo Nero non avrai il mio scalpo
- couloir Couturier
- couloir dell’H
- couloir goulotte Mistica
- Cresta dei Balzi dell’Ora
- cresta di Gaino
- cresta Hintergrat
- cresta Hörnli al Cervino
- cresta Kuffner
- cresta Signal
- Cresta Tignosa
- Criniere di Cavallo
- Dedicata a Narcisa
- della Spada
- Desiderio Sofferto
- Diedro degli Elfi
- Diedro del Dragone
- diedro Stefani Toldo
- Diretta al pilastro della Guaita
- Donato Zeni con uscita Sfinge
- Eldorado
- Evitando el Frìo
- Falesia Belvedere di Rio Vitoschio
- falesia Kalymnos
- falesia Monsummano Terme
- Fluido Azzurro con ravanage per la Svizzera
- Gem 85
- Giopia
- goulotte Mosquito
- Gran Paradiso
- Grand Hotel
- I Tre Re di Affi
- il Disertore + Anima Senziente
- Il Magico Bettio
- Il socio
- Instabilità Emotiva
- Kimera
- l’Aldilà può Attendere
- La Mascherata della Morte Rossa
- La Rosa di Elisa
- La Vigliacca
- Ladro di Baghdad
- le Nebbie di Avalon
- Logica Classica
- Ludwigshohe
- Luna Nascente
- Mas Y Mas
- Messner al Sasso delle Nove
- Modica Noury goulotte
- Monte Bianco
- monte Castore
- Monviso
- Nani Caboldi
- Nataraj
- Nato Sotto ad un Cavolo
- New Age
- Nicola Simoncelli
- Nino Marchi
- Nord Presanella
- normale Sassolungo
- petite Aiguille Verte
- Pilastro Bianco
- Pilastro N/E (o via Stefani)
- Pilastro Stefani – Bellorio
- Pilastro Stenghel + raccordo d’attacco (Placca Lumache)
- Pincelli Corradini
- Piramide Vincent
- Pirata Samu
- Piz Bernina
- Pozzo senza il Pendolo
- punta Gnifetti e capanna Margherita
- punta Parrot
- Quel che Passa il Convento
- Racconto cresta Signal al monte Rosa
- Rio Pelous
- Romilla
- Sentiero Roma
- Senza chiedere il Permesso
- Servi della Gleba, con soccorso
- Silvia
- Sinergie
- Sogno Canadese
- Spigolo Abram
- Spigolo Bellavista
- Spigolo Boschetti Zaltron attacco Balasso brother
- Spigolo Conforto
- Spigolo del Dolo
- Spigolo del Gelo
- Spigolo del IV Sole
- Spigolo della Luna
- Spigolo delle Bregostane
- Spigolo Rivero
- Spirito Baldense
- Stefani Bertolotti
- Te lo do io il Verdon
- Teng
- Transiberiana Express
- Traversata del Coston
- Tre per Tre
- Ultime foglie d’Autunno
- Ultimo volo per Miami
- Una Razza una Faccia
- vajo Bandiera
- vajo dei Colori
- vajo dell’Acqua
- vajo dell’Uno
- vajo Fratta Grande
- vajo Fratta Piccola
- vajo Invisibile
- Verso il Giardino Incantato
- via Alba Nueva
- via Antonella
- via Armenia
- via Carlo Laiti
- via degli Spazzacamini
- via del Bafo
- via del Buon Ladrone
- via del Diedro
- via Del Luce
- via del Tramonto Inaspettato
- via Eisenstecken
- via Guo Nian + via Luciana
- Via il Bucato
- via Longa
- via Mission
- via Raggio di Luce
- via Troll & via Vipere
- via Vandelli
- via Zuffa 70
- via Zuffa Lenzi
- Vicenza + Verona al Baffelan
- Vinatzer-Messner
- Vuoti d’Aria
- 31 Agosto
- 4 Passi su Marte
- Alalàzo
- Ali di Farfalla
- Anche per te
- Annette
- Aufguss Street
- Babo Natale
- Capitani Coraggiosi – via del Babo
- Carmina Burana
- Ciao Sic
- Cielo del Nord
- Criniere di Cavallo
- Dedicata a Narcisa
- Desiderio Sofferto
- Diedro degli Elfi
- Eldorado
- Evitando el Frìo
- Gem 85
- I Tre Re di Affi
- Il Magico Bettio
- Instabilità Emotiva
- l’Aldilà può Attendere
- Ladro di Baghdad
- le Nebbie di Avalon
- Nato Sotto ad un Cavolo
- New Age
- Nicola Simoncelli
- Pilastro Bianco
- Pirata Samu
- Pozzo senza il Pendolo
- Quel che Passa il Convento
- Senza chiedere il Permesso
- Silvia
- Spigolo del IV Sole
- Spirito Baldense
- Te lo do io il Verdon
- Teng
- Una Razza una Faccia
- via Carlo Laiti
- via degli Spazzacamini
- via del Bafo
- via Del Luce
- Vuoti d’Aria