Pala delle Laste
Summary
Monte Cimo – Brentino (VR)
Apritori:
Beppe Vidali & Matteo Labruna, 16/02/2017
Cogliamo l’occasione di una mezza giornata per ripetere questa via recente di cui avevo sentito parlare ed il cui pozzo carsico mi aveva incuriosito non poco. Federico e Mirco mai stati a Brentino ed allora quale miglior battesimo?!
La via è carina, sarebbe anche bella se uno non avesse già accarezzato il calcare appena sotto nella fascia mediana della Pala del Boral o Sass de Mesdì. Qui c’è da accontentarsi ma sicuramente con le ripetizioni si puliranno i tiri, già noi abbiamo disgaggiato qualche lama qua e là.
Onore agli apritori però che hanno confezionato un itinerario adatto proprio a chi si vuole avvicinare al Cimo senza patemi, spittatura luccicante da 10mm, tiri corti, sviluppo modesto, avvicinamento e rientro comodissimi me la fanno consigliare come prima via introduttiva della zona, ancora prima che le classiche: Desiderio Sofferto, Silvia o 31 Agosto, che rimangono più facili ma però su un altro livello come eleganza di linea, piacere di arrampicata ed ingaggio.
Abbiamo poi provato ad abbinargli il Semino di Papà al Meteorite ma solo il primo tiro siccome una fantastica merenda offerta dalla granitica Giuliana e dal guru Sergio ci stava aspettando!
I piacevoli aneddoti di montagna sono stati però funestati da una triste notizia, non ho molte parole, alcune sarebbero pure sgradite ma ora è il momento del lutto.
E’ giusto non dover sempre parlare, è giusto saper tacere.
Accesso:
- da sud, uscita Affi tenere SP11 per Ferrara di Monte Baldo, dopo Rivoli Veronese al semaforo di Zuane dritto su SP29a. Passato loc. Platano riportarsi sulla SP8 direzione (storico locale di ritrovo post arrampicata), e passare Pazzon ed il tornante del r.la Baita (accesso a Castel Presina). Appena 300m dopo, sulla DX P sulla strada nei pressi dell’accesso (MAPS link) alla località Papalina (725m slm), salire sulla strada privata subito verso N e che poi in direzione E porta alla cava dismessa, seguire la carrareccia e quando questa devia in un rettilineo a S in corrispondenza di una sella, seguire le targhe ed indicazioni a SX per il Meteorite e Pilastro Silvio. Salire nel bosco per il sentiero delle Laste (direzione N) che in breve tramite bolli rossi/blu conduce al bivio dove scendendo si accede in fretta ai settori Meteorite e Pala delle Laste. Alla fine della corta discesa tenere a DX (Sud) ed in breve si accede al caratteristico diedro la cui faccia sx determina la nostra salita. 20/25 min dal P
- appena dopo, prima di entrare in Spiazzi, a fronte del bar trattoria “la Passeggiata” si imbocca la strada Spiazzi Piani per la casa alpina colonia Cabrini-Bresciani-Cerea ex Forte Cimo Grande. Al termine della strada tenere le indicazioni per sentiero delle Laste, che in breve porta al bivio dove scendendo si accede ai settori Meteorite e Pala delle Laste. (Soluzione non testata).
Schizzo:
Relazione:
Difficoltà: | 6b max (6a obbl) |
Proteggibilità: | S1 |
Impegno: | I |
Sviluppo: | 105 m |
Tiri: | 4 |
Attrezzatura: | NDA, 12 rinvii |
Esposizione: | E -SE |
Tipo di roccia: | calcare |
Periodo consigliato: | primavera ed autunno |
Tempo salita: | circa 2h |
Bellezza: | *** |
Apritori: | Beppe Vidali & Matteo Labruna, 2017 |
Riferimenti bibliografici: | Arrampicare in Val d’Adige – Monte Cimo Tra il lago e il fiume, 2007 | Coltri S., Vidali B., Monte Baldo Rock | Cristiano Pastorello, Eugenio Cipriani – Vers SUD 2014 |
Cartografia: | Kompass, foglio 102, Lago di Garda – Monte Baldo, scala 1:50.000 |
Compagni:
Federico Ravarotto e Ivan de Iesu
Discesa:
- S4 è posta direttamente sul sentiero di accesso, nel ciglio in corrispondenza del bivio con corde. 10 min e si torna all’auto.
- doppie praticabili solo fino a S3, dopo il “pozzo” le calate potrebbero portare in zone friabili e comunque S4 è posta direttamente sul sentiero.
GPS:
Note:
- consigliabile abbinarla ad un’altra salita, tipo il Semino di Papà al Meteorite.
- via iniziatica per chi vuole passare dalla resina al piacere della roccia vera senza patemi
Bibliografia:
- Arrampicare in Val d’Adige – Monte Cimo
- Tra il lago e il fiume, 2007 | Coltri S., Vidali B.,
- Monte Baldo Rock | Cristiano Pastorello, Eugenio Cipriani – Vers SUD 2014