Gola di Gondo (CH)
Passo del Sempione
Arrivati sotto siffatta bellezza ma pure ingaggio l’intenzione originaria si spegne, ci mettiamo poco a capire che oggi non è proprio giornata.
Ripieghiamo su questa cascata che pare essere tra le più facili della zona. Anche se parte appoggiata e con 4 tiri discontinui, si riprende e verticalizza sui 3 finali, dando la possibilità di salire prima su un muretto di 40m, poi si insinua in una goulotte che l’ultimo tiro si stringe ed assottiglia su ghiaccio fine dove spesso occorre uscire con brevi, facili ma saporiti passi di misto.
6 doppie depositano sullo scivolo del primo tiro e così se si è gigioni come noi, occorre pure fare qualche decina di metri disarrampicando. La cascata ha buon sviluppo superiore ai 320m e siccome partirebbe dal ruscello sotto non è escluso che integrale superi i 400m.
L’avvicinamento banale e veloce ne permette la salita pure in giornata e senza uso di frontale.
Con Christian, salita molto divertente e dal poco ingaggio, la gola di Gondo merita essere visitata da ogni ghiacciatore.
Summary
Accesso:
Passato Gondo direzione Gabi / Simplon sulla E62 dopo 2 tornanti si imbocca una galleria paravalanghe, appena questa si apre ed appena prima di un’altra galleria di intravede a sx una strada di servizio che va in direzione opposta alla nostra. Imboccarla e parcheggiare appena è possibile. Per:
- “Corvo…” è consigliato scendere leggermente sulla strada asfaltata e poi risalire l’esile ponticello metallico con splendido sguardo sulla sottostante forra del rio Diveria. Si deve passare una portone metallico o scavalcandolo o per scivolo di ciotoli a dx. La cascata è visibile ed attaccabile appena dopo una grotta artificiale. 5min dall’auto.
- “Simplon white” è consigliato salire leggermente e procedere mezzacosta in direzione dell’evidente colata. 10min dall’auto.
Relazione salita:
330m, L7, WI 4, II
- L1 = 60m WI 2+, M3
- L2= 60m WI 2, 60°
- L3= 50m WI 2+, 60°
- L4= 40m WI 3
- L5= 50m WI 4
- L6= 30m WI 3+
- L7= 40m WI 3+, R, M3
Discesa:
- 6 doppie attrezzate le prime a sx (faccia a monte) e poi a dx. Ultima se non si arriva all’albero secco deposita sullo scivolo del primo tiro, occorre disarrampicare od attrezzare Abalakov.
Ritieni utile la mia relazione ?

[:]