Summary
pendici SW monte Lefre 1305m
Valsugana (TN)
Apritori:
Descrizione:
I Nani Caboldi sembrano essere gli abitanti silenziosi ed invisibili di queste pieghe rocciose a picco sulla Valsugana.
La loro statura non deve farvi sorridere, noi l’abbiamo fatto e la prima volta siamo tornati indietro mesti non trovando l’accesso del loro regno.
Questa seconda è andata meglio, ma loro ancora furenti hanno cercato in tutti i modi di farci desistere dai nostri intenti.
Troppo affascinante il loro reame, fatto di ghiaccio, rocce rossastre, vegetazione convulsa e sole, tanto magnifico ed appagante sole.
Ne consiglio la frequentazione, ma non commettete i nostri errori.
Andateci con piede leggero, spirito alto e buone condizioni fisiche.
I Nanetti sapranno mettervi alle strette.
Ve lo assicuro.
Buona salita.
Accesso:
- SS47 Valsugana, raggiungere Villa Agnedo e poi il paesino di Ivano Fracena (celebre per l’antico e maestoso castello del XII sec.).Si tiene indicazione per S.Vendemiano e si P a circa 480m di quota alla fine della strada dopo un ponticello il cui ampio greto sembra raccogliere l’acqua della nostra cascata. Poi per bosco e pietraia ripidi si punta alla cascata. Faticoso. 1.5 h
- Altro accesso è dall’alto, dal rif. Lefre e poi dai Prati di Florian. Ad un ponticello si scende sul greto e poi calate in doppia od un canale di discesa sulla dx orografica della cascata, quello che di solito si fa alla fine. Il nostro primo tentativo l’abbiamo svolto così ma senza successo. 1 h
Quota / Probabilità formazione:
Quota partenza: 480 m
Quota di attacco: 1050 m
Probabilità di formazione solo pochi mesi anno **
Relazione salita:
L1: | 60 m | WI 4+ | primi 30 m a 70°, poi 15 m a 85° e 15 m a 80°, SG |
L2: | 60 m | WI 3 | primi 15 m a 80°, poi 40 m a 60°, SG (! sosta esposta a caduta di ghiaccio e sassi) |
L3: | 40 m | WI 3+ | primi 25 m a 60°, poi 15 m a 80°, SG (! sosta esposta a caduta di ghiaccio e sassi) |
L4: | 30 m | WI 4 | primi 20 m a 80-85° su ghiaccio delicato, poi 10 m spostamento, SG |
L5: | 30 m | WI 3 | salto di 20 m a 70-75°, poi 10 m di spostamento, SG |
L6: | 30 m | WI 3+ | salto a 75-80°, SA |
tot | 250m | ||
Grado: | WI 4+ | ||
Impegno: | III | ||
Tempo salita / discesa: | 5h / 1,5h | ||
Bellezza: | **** |
Ripetizione del 15/02/2012
Compagno: Christian Farioli
Schizzo:
Discesa:
- Traccia di sentiero che attraversa in destra idrografica e poi scende per canale passando in prossimità della base della cascata, poi bosco arbustato denso e ripido (ore 1.30)
- Salire fino al sentiero per i Prati di Florian e poi il rif. Lefre (se si ha compiuto l’accesso dall’alto)
GPS:
Note:
- Cascata da cogliere al volo
- E’ richiesta esperienza alpinistica e buona valutazione del ghiaccio
Bibliografia:
Ritieni utile la mia relazione ?
