Categorie
beginner Piccole Dolomiti relazioni rock climbing via arrampicata ambiente

Verso il Giardino Incantato

falesia Piccole Dolomiti

1350 m – Sengio Alto, Piccole Dolomiti (VI)


Descrizione:

Arrampicata molto facile e discontinua, ottima per principianti e per iniziare a posizionare protezioni o come primi passi su terreni di avventura.

Possibilità di interrompere in diversi punti.


Apritori:

,

Difficoltà:

,

Obbligatorio:

,
,

Sviluppo:

,

Quota:

Esposizione:

Ubicazione:

,

Tipo terreno:

, ,

Bellezza:


Accesso:

da N (più veloce): Arrivare al Passo Pian delle Fugazze e svoltare a sinistra verso il Sacrario Militare. Parcheggiare l’auto nei pressi di Malga Cornetto (link) poi a piedi continuare su strada asfaltata (Strada del Re) per circa 1km quando sulla destra si trova un sentiero che conduce verso la Sella dell’Emmele, al primo tornante continuare dritti per tracce di sentiero, dopo circa 100m si arriva in falesia nei pressi di una pineta.  (15-20 min)

da S (più panoramico): In auto Valdagno, Recoaro Terme, Merendaore e poi parcheggiare al Rifugio Campogrosso (link) o vicino la sbarra dopo la malga omonima. Imboccare il sentiero del Re e passare in rassegna il Baffelan, Primo e Terzo Apostolo e le Giare Bianche. Si scende brevemente dove c’è stata la frana e quindi si percorre il caratteristico “ponte Avis”, ponte tibetano in memoria alla tragedia del 1 settembre 1956.

Si risale verso il sent 175 Torre Emmele ed in breve compaiono le indicazioni per la Palestra “Piccole Dolomiti” (30’÷45′  dal Rifugio Campogrosso)

www.piccoledolomiti.jimdo.com

Esposizione:

S – SE


Relazione salita:

Tirometridiff:
L130III+
L230IV, III
L320II
L445II
L530III+
L645II
tot200 
200 m, II, III 1p.sso IV, PD+, I, R1

tempo indicativo salita: 2h

N.D.A. utili cordini in kevlar per alcune clessidre e mughi.


Ripetizione del 29/10/2017

compagni: Stefania T. e Cristian F.


Schizzo:


Discesa:

  • per tracce di sentiero verso W e poi S.
    In breve si giunge all’attacco (15 min). Da li a ritroso al luogo di partenza (rif.Campogrosso o Malga Cornetto)
  • ! Doppie altamente sconsigliate e pericolose per chi sta sotto in falesia.

Note:

  • La salita dell’ultimo torrione è facoltativa e dopo presuppone disarrampicare 8m di II (1ch+1 cord.) od esercitarsi con breve doppia.
  • Ad oggi (2022) pare vigere un divieto di arrampicata se in falesia sottostante ci sono già arrampicatori.
  • NON calarsi sulla via e non muovere sassi che nei primi 3 tiri potrebbero cadere sulla falesia sottostante.

Cartina:


GPS:


Visualizza mappa ingrandita

Ritieni utile la relazione?

Un sito come questo costa circa 250€ all’anno di solo hosting, antivirus ed aggiornamenti plug-in. Il tempo e passione non li monetizzo certo ma questo sito è online da 20 anni circa e quindi i conti sono facili.
Dona per lo sviluppo del sito e permettermi di togliere questa odiosa pubblicità.
Anche un caffè fa la differenza, mi fa capire che apprezzi il mio lavoro.
G r a z i e
!




Un caffè5€10€


Bibliografia:


Gallery

Ti potrebbero anche interessare:

Salite su roccia:

Salite su ghiaccio:


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Index