Categorie
Piccole Dolomiti relazioni rock climbing via arrampicata ambiente

Ultime foglie d’Autunno

Torre Emmele

1795 m – Sengio Alto, Piccole Dolomiti (VI)

Apritori:

Sergio Martini e G.Nicolodi 1 dicembre 2007

Descrizione:

Gran bella intuizione dell’immenso quanto modesto Sergio Martini, la roccia è per tre tiri molto buona, nel secondo addirittura migliore di alcune blasonate classiche dolomitiche. Chiodatura distanziata e da integrare, soste da controllare e tiri lunghi ne fanno una piccola perla ed unicum d’arrampicata nelle Piccole. Se fosse più lunga ed in altri luoghi ci sarebbe la fila, qui sarete quasi sicuramente soli e per fortuna.


Accesso:

Parcheggiare al Rifugio Campogrosso o vicino la sbarra dopo la malga omonima, imboccare il sentiero del Re e passare in rassegna il Baffelan, Primo e Terzo Apostolo. Dopo poco imboccare il sentiero 175A Bruno Peruffo (ex: sentiero della Loffa ) e dopo aver oltrepassato il Boale degli Onari ed ormai in vista e sotto la caratteristica forma a molare della parete S dell’Emmele, lasciare il sentiero (ometto) per salire su tracce (bolli rossi) il bordo sx del vajo del Dente Rotto che in breve adduce alla base della parete. (45′ / 1h  dal Rifugio Campogrosso)

Seguire la base della parete risalendo il boale fino ad intravedere una “U”  nella roccia che segna l’attacco vero e proprio.


Esposizione:

S – SW


Relazione salita:

L1 = 25m, IV+, R2. S1= 2 CL
L2 = 35m, V,VI,VI+, VII-, R1. S2= 3 CH
L3 = 45m, V, R2-R3. S3= 2 CH + 1 CH dx
L4 = 45m, V, VI-, R2. S4= Mugo

 

185 m, V,VI+, 1p.sso VII- (VI+ obbl), II, R2

N.D.A. utili cordini in kevlar per alcune “timide” clessidre, martello non indispensabile ma utile per verificare alcuni chiodi di sosta.


Ripetizione del 22/10/2017

compagno: Ivan de Iesu

Cordata amici: Davide C., Tommaso F.


Schizzo:

www.artemontagna.com/

 

da: Piccole Dolomiti e dintorni. Arrampicate scelte | Casarotto, G. | Cierre Edizioni

Discesa:

  • discesa per tracce verso N, NW e poi in breve si giunge alla sella dell’Emmele, 1675m da li seguire le indicazioni per ritornare a ritroso al luogo di partenza ( rif.Campogrosso o Malga Cornetto)
  • 2 doppie in parete SW, la prima dal mugo a sx della penultima sosta. Soluzione tipicamente invernale / primaverile (non sperimentato)

Note:

  • linea di classe e roccia magnifica, sul secondo tiro pare essere in Moiazza. Malgrado la brevità la via risulta impegnativa ed alpinistica. Alcune soste da integrare e/o controllare.
  • Si era partiti con l’idea di concatenare con “Un posto al Sole” ma poi il tardo orario di partenza ci ha fatto desistere. Avremmo sicuramente fatto buio visto le quasi 4h impiegate per questa sola via.

Cartina:

Sengio Alto Piccole Dolomiti


Visualizza mappa ingrandita


Ritieni utile la mia relazione ?

Donazione 1€ per lo sviluppo del sito.

Gallery

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *