I Torre Giare Bianche, 1740 m
Sengio Alto, Piccole Dolomiti (VI)
Summary
Apritori:
Spavenello
Descrizione:
Via abbastanza anonima e su roccia mediocre, a parte forse due lunghezze.
Difficoltà da relazione che mi paiono del tutto fuori luogo non solo rispetto ad itinerari classici ma pure ad altre sportive.
Gode di frequentazione forse più per l’esposizione e contesto ambientale che per il resto.
Se siete nei paraggi consiglio di preferirle di gran lunga la via Stefani, la Mission o la Cumbre.
Accessi:
Accesso da S (rif. Campogrosso)
Parcheggiare al Rifugio Campogrosso (dal 2022 a pagamento 🙁 )
Imboccare la strada del Re e passare in rassegna il Baffelan e il Primo Apostolo.
Dopo poco imboccare sulla sx il sentiero 175A Bruno Peruffo (ex: sentiero della Loffa ) e oltrepassare il Terzo Apostolo fino all’evidente boale che scende dal passo delle Giare Bianche (scritta rossa su sasso).
Lasciare il sentiero per salire sul bianco greto del vajo che tramite tracce, qualche salto roccioso e roccette conduce alla base di uno sbarramento roccioso (attacco via Stella Cometa). Aggirarlo sulla sx (viso monte ) risalendo la traccia nel pendio boscoso e sopra a questo andare in direzione opposta traversando in leggera discesa fino sotto alla I torre delle Giare Bianche (canalino d’attacco della via le Ricette di Elena). Dopo un’altra decina di metri si giunge alla alla base di un canale detritico ove sulla placca di DX c’è un golfare e piastrina artigianale, segno dell’attacco di Alba Nueva che è in comune con la nostra via.
Tot: 45′ / 60′ dal Rifugio Campogrosso.
Accesso da N (passo Pian delle Fugazze)
Lasciare l’auto a Malga Cornetto o nel P a pagamento poco dopo e imboccare la strada del Re.
Passare il ponte Avis e raggiunto l’ultimo tornante prima di transitare sotto al Primo Apostolo imboccare sulla dx il sentiero 175A Bruno Peruffo (ex: sentiero della Loffa ).
Oltrepassare il Terzo Apostolo fino all’evidente boale che scende dal passo delle Giare Bianche (scritta rossa su sasso).
Lasciare il sentiero per salire sul bianco greto del vajo che tramite tracce, qualche salto roccioso e roccette conduce alla base di uno sbarramento roccioso (attacco via Stella Cometa). Aggirarlo sulla sx (viso monte ) risalendo la traccia nel pendio boscoso e sopra a questo andare in direzione opposta traversando in leggera discesa fino sotto alla I torre delle Giare Bianche (canalino d’attacco della via le Ricette di Elena).
Dopo un’altra decina di metri si giunge alla alla base di un canale detritico ove sulla placca di DX c’è un golfare e piastrina artigianale, segno dell’attacco di Alba Nueva che è in comune con la nostra via.
Tot: 60′ / 75′ da Malga Cornetto..
Esposizione:
E
Schizzo:
![](https://www.nikobeta.net/wp-content/uploads/2022/11/alba-nueva-914x1024.jpg)
Descrizione dei tiri:
(con gradazione personale)
L1: 45m, 4c
–
L2: 40m, 5a, 1 p. 5b
–
L3: 50m, 4c
–
L4: 25m, 5a, 1 p. 5c
–
L5: 25m, 5a
–
L6: 25m, 4c
–
L7: 25m, 5a
–
Difficoltà di insieme:
AD+, 4c, 5a (passi di 5b, 1 passo di 5c), S1+
7L, 235m, II imp.
Ripetizione del:
2012/06/16: Mirko Razzaboni e Paolo Dante Gatti
Ritorno:
In comune:
Dalla vetta si scende per tracce di sentiero verso NW circa una ventina di metri, fino ad un masso con 2 golfari di calata predisposti (presente un ulteriore golfare in un masso appena sotto la vetta).
Doppia da 25m fino alla forcella tra le due torri.
Si risale (direzione W) il pendio mugoso di fronte alla torre per una cinquantina di metri per facili risalti erbosi (bolli rossi) fino ad incontrare il sentiero di arroccamento 149 nei pressi di una galleria, vicino al Passo delle Giare Bianche 1675m.
Ritorno a passo Campogrosso (traccia GPS sotto):
Passo delle Giare Bianche si tiene direzione S verso il Baffelan e Passo delle Gane 1704m ove si svalica sull’altro versante ed in breve si torna al rif. Campogrosso
Tot: 1 h
Ritorno a malga Cornetto (traccia GPS sotto):
a) Dal sentiero di arroccamento 149 si prosegue verso N in direzione forcella m.Cornetto 1795m e fino al passo sella dell’Emmele 1702m ove si scende rapidamente per tornanti il sentiero 175 fino ad intercettare nuovamente la strada del Re e quindi al P. Tot: 1/1.5 h
b) Dal vicino passo delle Giare Bianche si tiene direzione S verso il passo del Baffelan ove, in corrispondenza di una palina CAI, si scende nel boale del Baffelan fino a giungere alla briglia di contenimento tra il Baffelan ed il I Apostolo. Breve tratto attrezzato con catena e si torna sulla strada del Re appena più a S rispetto all’avvicinamento. Quindi a ritroso sulla strada fino al P. Tot: 1/1.5 h
Note:
- Sembra possibile ed attrezzata la discesa in doppia nel canale tra la I e II torre. Siccome non è stata percorsa personalmente questa soluzione non la consiglio.
- La soluzione più veloce anche se sulla carta pare la discesa con 6 doppie attrezzate dalla via Alba Nueva, non è facilmente percorribile siccome dalla cima alla prima doppia ci sono diversi ed infidi metri. E’ quindi sconsigliata a meno di sapere esattamente dove girano le doppie ed avere buona dimestichezza con doppie improvvisate sui mughi sommitali ed il relativo detrito che cadrà nel recupero.
- Salita un po’ forzata. Nei paraggi si trova di molto meglio!
Cartine:
GPS
Max elevation: 1763 m
Min elevation: 1468 m
Total climbing: 598 m
Total descent: -601 m
Total time: 07:00:52
Ritieni utile la relazione?
Un sito come questo costa circa 250€ all’anno di solo hosting, antivirus ed aggiornamenti plug-in. Il tempo e passione non li monetizzo certo ma questo sito è online da 20 anni circa e quindi i conti sono facili.
Dona per lo sviluppo del sito e permettermi di togliere questa odiosa pubblicità.
Anche un caffè fa la differenza, mi fa capire che apprezzi il mio lavoro.
G r a z i e !
Bibliografia:
- Massiccio del Pasubio |Cesco Zaltron | Ed. CAI Thiene, 1976
- Guida dei Monti d’Italia – Piccole Dolomiti – Pasubio | Gianni Pieropan, Ed. CAI TCI | 464 pagine |anno 1978
- Piccole Dolomiti e dintorni. Arrampicate scelte. | Guido Casarotto | Cierre Edizioni | 2015 | ISBN: 8883143019
- A un passo dal cielo. Alpguide Antersass e CAI S. Bonifacio – Ed. 2009 |152 pagine , link ad alcune pagine dimostrative
- Piccole Dolomiti Pasubio, Un secolo di alpinismo | Bepi Magrin | Ed. Nuovi Sentieri, 2014 – 320 pagine
- PERCORSI INVERNALI, Sengio Alto e Pasubio | Tarcisio Bellò – Ed. La Serenissima 2011 – 212 pagine
- PERCORSI INVERNALI, Zevola Tre Croci – Plische – Carega | Tarcisio Bellò – Ed. La Serenissima 2011 – 262 pagine
- Sulle vie di Gino – nel centenario della nascita seguendo le sue tracce | CAI Valdagno e Recoaro Terme, Ed. 2007 – 120 pg.
- Monografia Monte Cornetto, Itinerari di arrampicata, versante Nord, vol. 1 | autore anonimo | 2021
- D per Dolomia, la guida digitale per arrampicare dal Sarca alle Dolomiti. | Manuel Leorato, Cristian Confente | Clicca qui per il Link alla guida online
Ti potrebbero anche interessare:
Salite su roccia:
- Al cuor non si comanda
- AUM
- Boni con le Patate
- Carlesso al Sojo Uderle
- Concatenamento sud/ovest del Cornetto
- La Rosa di Elisa
- La Vigliacca
- Logica Classica
- Pilastro N/E (o via Stefani)
- Spigolo Bellavista
- Spigolo Boschetti Zaltron attacco Balasso brother
- Stefani Bertolotti
- Ultime foglie d’Autunno
- Verso il Giardino Incantato
- via Antonella
- via Mission
Salite su ghiaccio:
- goulotte Mosquito
- Transiberiana Express
- vajo Bandiera
- vajo dell’Acqua
- vajo dell’Uno
- vajo Fratta Grande
- vajo Fratta Piccola
- vajo Invisibile