Torre Luca Franceschini 1730m
Summary
Monte Cornetto – Sengio Alto (TN)
E’ metà marzo e sono a pestare neve e qualche primula avvicinandomi alla torre Bovental che già al sole ci invita ad essere salita. Sono insieme a Marco, Alice ed Andrea ma son rimasto indietro cercando qualche scorciatoia dal sentiero, che come sempre si manifesta come la scelta sbagliata.
Siamo soli, anzi no.
Davanti a noi due alpinisti salgono veloci ed io mi stupisco di come questa via sia già presa dall’assalto a marzo, quando al Campogrosso ci avevano detto eravamo i primi arrampicatori a transitare da loro.
Ben presto però vedo cambiano itinerario, non ci presto caso e mi spiego saliranno magari la Soldà al Cornetto.
Poco dopo in sosta sento il mio nome ma la voce non mi pare dei miei compagni, mi guardo attorno ma vedendo nulla penso ad un riverbero.
Scendiamo soddisfatti e sereni al Campogrosso e mentre divido il materiale intravedo due ceffi scuri che si avvicinano un pò piegati al rifugio.
Uno mi pare di conoscerlo, l’altro no, anzi pure l’altro mi ricorda qualcosa.
Abbozzo un nome… è lui.
Le facce sono sporche e strinate, gli occhi gonfi e le mani la sommatoria di ciò che sta sopra.
Sono brasati ma contenti.
Qui han fatto qualcosa di bello e tosto, oggi c’è aria di alpinismo a Campogrosso e la poca gente ci permette di respirarne di più, di aria.
Si siedono con noi, parliamo, ci raccontiamo ed in breve il tavolo si riempe di soppressa, formaggio e sei immancabili birre.
Noi abbiamo fatto nulla e siamo stanchi, chissà loro!
Ed invece qualche forza la tiriamo fuori tutti, si ride, si scherza, si sogna, si fanno promesse che non verranno forse mai mantenute, ma poco importa.
C’è voglia di stare insieme e condividere un frangente di vita, senza che questo divenga “reale” perchè qualcuno ha fatto un selfie.
Ed in effetti una volta a casa mi accorgo ho più di cento foto di via e nessuna di quei momenti.
Che belli i momenti che si ricordano solo, senza le briglie degli occhi.
Apritori:
Matthias Stefani e Matteo Bertolotti (30 dicembre 2018, 04 gennaio 2019, 16 marzo 2019)
Accesso :
da SUD:
Dal Rifugio Campogrosso (link) 1443m seguire il comodo sentiero 170 E5 verso la “Forcelletta N/O” e “Passo degli Onari”, dapprima attraverso un bosco di faggi e poi per prati. Prima della Malga Bovental 1435m (chiamata anche Boffetàl) si prende il 170 in direzione N verso il Passo degli Onari. Da qui sono facilmente riconoscibili la Torre Bovental, il Monte Cornetto e, alla sua base, la Torre Luca Franceschini.
da NORD:
Giungere a Pian delle Fugazze (link) 1162m e P, prendere la “strada delle Sette Fontane” e poi il comodo 173 verso malga Boffetal. Oltrepassata si prende a sx il 170 in direzione N verso il Passo degli Onari. Da qui sono facilmente riconoscibili la Torre Bovental, il Monte Cornetto e, alla sua base, la Torre Luca Franceschini.
Attacco:
Attraversare i prati e continuare lungo il sentiero entrando nel bosco fino a quando, proprio in mezzo al sentiero, si nota una evidente radice; poco oltre, sulla sinistra, si trova un faggio con due segnavia CAI molto vicini. Pochissimi metri dopo, sulla destra, si stacca la traccia che conduce alla base della parete (continuando si raggiunge il bivio – ometto – per lo Spigolo Bellavista alla Torre Bovental).
Salire zigzagando (numerosi ometti) e guadagnare una zona con dei grossi massi oltre la quale, attraverso un corridoio tra mughi, si perviene al ghiaione basale.
Portarsi verso sinistra alla base dell’evidente diedro/camino dove si trova l’attacco (visibile chiodo rosso in alto)
Relazione:
RELAZIONE (ITA) | |
Logistica | |
Itinerario | via Stefani Bertolotti |
prima salita | 16/03/2019: Stefani Bertolotti |
Zona Montuosa | Piccole Dolomiti |
Sottogruppo | monte Cornetto |
Settore / Parete / Cima | Torre Luca Franceschini |
Stato | Italy |
Località di Partenza | Rifugio Campogrosso, 1460m (VI) o Pian delle Fugazze, 1163m (TN) |
Parcheggio | P al rifugio |
Sentieri | 170 e 176 |
Punti d’appoggio | Rifugio Campogrosso, 1460m (VI) o Pian delle Fugazze, 1163m (TN) |
Acqua | – |
Dislivello avvicinamento da Campogrosso [m] | + 250 m |
Dislivello avvicinamento da Pian Fugazze [m] | + 450 m |
Dislivello itinerario [m] | 120 m circa |
Sviluppo itinerario [m] | 170 m |
Quota partenza [m] | 1.600 |
Quota arrivo [m] | 1.730 |
Bibliografia utilizzata | / |
Cartografia utilizzata | Cartina TABACCO 056 PASUBIO Piccole Dolomiti Campogrosso Sengio Alto |
Difficoltà | |
Tipologia itinerario | via classica in ambiente su dolomia |
Difficoltà su roccia | VII-,VI,V (VI obbl) |
Grado su ghiaccio | – |
Qualità roccia | Da buona ad ottima, solo qualche tratto friabile |
Proteggibilità | R2 |
Soste | La maggior parte su chiodi |
Impegno | II |
Numero di tiri di corda | 6 |
Difficoltà globale | TD+ |
Pericolo slavine / caduta roccia | prestare attenzione ad alcuni tratti instabili |
Materiale | NdA, 8 rinvii, serie friends e nuts, martello (2 chiodi per ogni evenienza) |
Esposizione prevalente | SW |
Discesa | sentiero |
Punteggio difficoltà | – |
Nostra gita | |
Data gita | sabato 29 giugno 2019 |
Tempo impiegato avvicinamento | – |
Tempo impiegato salita | 3,5 h |
Tempo impiegato discesa | – |
Compagni | Mefisto |
Libro di vetta | Si. |
Giudizio | 8,5 |
Consigliata | Si. Una delle più belle che abbia salito in Piccole e non solo. |
Link utili | SassBaloss |
Tracciato via:


Schizzo via:
Su gentile concessione di Matthias Stefani
Descrizione:
tiro | m | difficoltà | descrizione |
L1 | 25 | V (1 p.sso V+) | Parte subito su diedro verticale (1ch) che presto diviene sinuoso “camino del verme”. Singolo passo strapiombante (1 ch) fino a vincere un masso incastrato (cordone) e poi dentro alle viscere della montagna per divenire un “verme” (si passa solo senza zaino e scarpe). Dopo diversi minuti di catartica perdita di dignità, si perviene più facilmente ad un comodo pulpito con 3 CH di sosta. |
L2 | 20 | V+,VII-, VI, V | Alzarsi subito con decisione a prendere l’invitante fessura di sx che serpeggia dritta e netta (1 CH). Proteggersi con friends o nuts e poi vincere un passo tecnico (VII-) che richiede sensibilità di piede. Più semplicemente ora ad un salvifico mugo che si rinvia a sx e poi munirsi di decisione e sangue freddo per affrontare il traverso a dx (1 CH) su verticale muro povero di appoggi (VI). Presa l’altra fessura parallela si sale più facilmente (1 CH) fino alla comodissima sosta a 3 CH in una nicchia. Tiro magnifico, uno dei più belli delle Piccole e non solo. |
L3 | 40 | VI-, IV+, V+,II | Scendere brevemente a dx una gobbosità (1 CH) e poi su terreno all’apparenza friabile traversare orizzontalmente proteggendosi con ottimi friend ed 1 CH. A metà tiro si perviene ad una placca nera che con splendida arrampicata ma sprotetta (R3) si lascia vincere (V+). Dopo per terreno facile ma esposto (3 CH) si perviene alla comoda ed estetica sosta su mugo. |
L4 | 25 | II, IV- | Traversare a dx su terreno elementare (ometto) ma instabile fino a rimontare un grosso masso precario, salire una rampa ascendente verso dx su buona roccia (1 CH) fino a pervenire in un comodo ballatoio con a fianco la sosta su 2 CH alla base di un diedro-camino. |
L5 | 30 | IV, IV+,III | Salire direttamente il bel camino di ottima roccia fino ad un cordone, poco sopra singolo passo strapiombante (IV+) di difficile protezione. Le difficoltà poi calano fino alla comoda sosta su mugo. |
L6 | 30 | III+ | Ora per terreno appoggiato su splendida dolomia bianca e lavorata, per percorso non obbligato si cercano due clessidre con cordone fino alla spianata sommitale dove su mugo si recupera il compagno. Libro di via |
sviluppo | 170 | m | |
gradazione | VII-, VI, V(VI obbl.), TD+, R2, II |
Compagni:
Mephisto
Discesa:
- Dalla cima della “Torre Franceschini” portarsi sul versante N e scendere 3m per trovare un mugo attrezzato per una doppia da 40m. Lanciarla stando attenti ai mughi ed alla direttiva di discesa che deve portare nei pressi della sella del sentiero.
Cartina:

GPS:
Note:
- magnifico itinerario dalla logica esemplare, intelligenza alpinistica e roccia che sa regalare ad ogni tiro qualcosa di diverso ed unico. L’immane lavoro di pulizia e tracciatura avvicinamento e discesa la rendono già da ora una papabile nuova “classica” della zona.
Bibliografia:
- TCI Piccole Dolomiti Pasubio, Gianni Pieropan, ed.1978
- Piccole Dolomiti e dintorni. Arrampicate scelte. | Guido Casarotto | Cierre Edizioni | 2015 | ISBN: 8883143019 (questa via non presente)
- A un passo dal cielo. 24 nuovi itinerari alpinistici e 3 racconti sulle Piccole Dolomiti, link ad alcune pagine dimostrative (questa via non presente)
Meteo:
Meteo Recoaro Mille
Ritieni utile la relazione?
Dona per lo sviluppo del sito e permettermi di togliere la pubblicità.
Grazie.
Ti potrebbero anche interessare:
Piccole Dolomiti 16- AUM
- Carlesso al Sojo Uderle
- Cavalcata tra i Camosci
- Concatenamento Classico Cornetto
- Logica Classica
- Placca Lumache e Pilastro Stenghel
- Spigolo Bellavista
- Spigolo Boschetti Zaltron attacco Balasso brother
- Spigolo Conforto
- Ultime foglie d’Autunno
- Verso il Giardino Incantato
- via Antonella
- via Armenia
- via Mission
- Vicenza + Verona al Baffelan