Categorie
Alpi Occidentali climbing monte Bianco relazioni rock climbing via arrampicata ambiente

Chapelle de la Glière

Aiguille de la Glière , 2663 m

Les Aiguille Rouges, Chamonix (FR)

Apritori:

G.Belling, G.Bourasset, A. Comte, J. Engelmann, R.Patty, F de Sieyes il 20 agosto 1964


Descrizione

Le Aiguilles Rouges offrono la sensazione unica di arrampicare immersi in un tiepido sole ma con alle spalle il massiccio del monte Bianco a fungere da fresco contraltare.

La cresta Sud della Chapelle de la Glière non è certo all’altezza del protogino che si trova dell’altra parte della vallata di Chamonix, però consente comunque una godevole arrampicata dal sapore alpinistico lungo una cresta un poco discontinua ma di soddisfazione.

Quando poi ci si trova a recuperare il compagno sul facile ma esposto “rasoir”, allora l’immagine che si svilupperà ed imprimerà nella memoria varrà tutta la gita.

Occhio però a non abbassare la concentrazione siccome l’ultima placca per guadagnarsi la Chapelle è tutt’altro che intuitiva e subito dopo ci aspetta una corta ma spettacolare doppia.

Questa salita è addirittura inserita nell’ormai mitico ed introvabile “Le 100 più belle ascensioni sul Massiccio del Monte Bianco” (vedi bibliografia sotto), penso non tanto per la bellezza dell’arrampicata piuttosto per gli scorci sul Bianco che può regalare, e se lo diceva Rébuffat !


Accesso:

P nei pressi dalla stazione cabinovia La Flègère (link)  Poi tramite due impianti si giunge fino alla stazione dell’Index a 2400 m circa.


Avvicinamento:

Giunti alla stazione dell’Index abbassarsi per tracce di sentiero carrabile direzione S-SW per Colle de la Glière ed Aiguille Pourrie. In breve si aggirano alcuni torrioni e si risalgono verso dx tracce per ghiaioni fino a portasi alla base dell’ampio e liscio diedro fessura che ne segna l’attacco.


Relazione salita:

Itinerariovia Chapelle de la Glière
prima salita20 agosto 1964: G.Belling, G.Bourasset, A. Comte, J. Engelmann, R.Patty, F de Sieyes
Zona MontuosaMont Blanc
SottogruppoAiguilles Rouges
Settore / Parete / CimaChapelle de la Glère 2663m
StatoFrance
Località di PartenzaChamonix (FR) – Alta Savoia
ParcheggioP nei pressi dalla stazione cabinovia La Flègère
Sentieritraccia in discesa per il Col de la Gliere,
Punti d’appoggiostazione funivia Index
Dislivello avvicinamento [m]-100 m + 100 m (1400 m circa senza funivia)
Dislivello itinerario [m]200 m circa
Sviluppo itinerario [m]425 m circa
Quota partenza [m]1100 m (2400 m con funivia)
Quota arrivo [m]2663 m
Bibliografia utilizzataChamonix, Rockfax –

 

Le 100 più belle ascensioni sul Massiccio del Monte Bianco – Gaston Rébuffat – 1973

Cartografia utilizzataTCI Monte Bianco 1 a 50 000 – 1964
Difficoltà 
Tipologia itinerariovia in ambiente su gneiss
Difficoltà su rocciaIV+, V (1 p.asso V+)
Qualità rocciaRipulita dalle ripetizioni, prestare attenzione sul facile
ProteggibilitàR2
SosteLa maggior parte su chiodi integrati da spit-fix
ImpegnoII
Numero di tiri di corda13
Difficoltà globaleD-
Pericolo slavine / caduta roccianella norma, salita molto affollata prestare attenzione alle cordate davanti
MaterialeNDA
Esposizione prevalenteE – SE
Discesa1 doppia +  l’esposto sentiero dell’Index
Tempo impiegato avvicinamento30 min
Tempo impiegato salita4,5 h
Tempo impiegato discesa1h (doppia + sentiero)
Libro di vettaNO
Giudizio7,5
ConsigliataSi. Una classica da non mancare.
Link utilimeteo France – Chamonix (link)

Descrizione dei tiri:

Siccome la via ha numerose soste e tratti non obbligatori una descrizione dei tiri potrebbe essere fuorviante. Si rimanda allo schizzo e con basilare intuizione alpinistica non ci si dovrebbe sbagliare.

425 m, 13L,  IV+,V (passo V+), D-, R2, II imp.


Ripetizione del 09/07/2009

compagno: Alessandro Angelini


Schizzo:


Discesa:

Dall’ultima sosta sull’aerea sommità tramite una spettacolare doppia di 20m si perviene ad una forcella. Poi per evidenti tracce di sentiero in saliscendi che aggirano l’Aiguille de la Glière e poi l’Aiguille de l’Index. ! Attenzione ad inizio stagione o dopo nevicate la discesa potrebbe presentare infidi tratti verglassati, nel dubbio meglio avere ramponi appresso.

Tot 1h


Note:

  • Quando recenti nevicate estive od autunnali imbiancano e rendono impraticabili le aiguille du Chamonix od il “Bianco“, qui si è quasi sicuri di riuscire ad arrampicare e pure sull’asciutto.
  • Salita di “ripiego” del corso esame IA della SIA TER 2009 dopo che l’Aiguille du Pouce era sfacciatamente ricoperta di neve dal giorno prima.
  • Ottima via iniziatica a quello che poi si sviluppa in maggior scala ed ingaggio nella parte opposta della valle di Chamonix. Consigliata ad alpinisti neofiti.

Cartina:

Cartina Chapelle de la Gliere ricavata da OpenstreetMap

GPS


Visualizza mappa ingrandita

Link a OpenTopoMap


Ritieni utile la relazione?

Un sito come questo costa circa 250€ all’anno di solo hosting, antivirus ed aggiornamenti plug-in. Il tempo e passione non li monetizzo certo ma questo sito è online da 20 anni circa e quindi i conti sono facili.
Dona per lo sviluppo del sito e permettermi di togliere questa odiosa pubblicità.
Anche un caffè fa la differenza, mi fa capire che apprezzi il mio lavoro.
G r a z i e
!




Un caffè5€10€


Bibliografia:

Gallery

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *