Si tratta di una interessante falesia in un ambiente paesaggisticamente straordinario a ridosso di un percorso naturalistico che arriva fino al monte Nerone. La falesia ha tutte le esposizioni e versanti, in un posto estremamente tranquillo e di facile accesso, sono inoltre presenti piccole cascatelle, panchine in legno e giochi che lo rendono un luogo estremamente rilassante ideale anche per famiglie con bambini.
Accesso:
P a 3.5km da Piobbico sulla strada che lo collega ad Apecchio: la provinciale 257Apecchiese, nei pressi di un ponticello, più o meno qui (maps link).
Dal ponticello prendere il sentiero CAI 230 indicazione Le Porte, Colluccio, Serravalle in direzione SUD fino a che questo passa il rio Vitoschio nei pressi di una suggestiva gola. Alcune panchine e giochi per bambini in uno slargo invitano ad una pausa, e se si guarda bene in alto ci sono i fix e resinati dei primi settori con gradi dal 6a a salire. Se si vuole andare su cose più facili proseguire il sentiero e tenere le indicazioni BELVEDERE quindi salire alle fasce superiori su sentiero aiutandosi con delle corde fisse. In 5 minuti si arriva ad una comoda cengia dove le vie partono dal 4c fino al 6b/c.
Total distance: 874 m Max elevation: 430 m Min elevation: 338 m Total climbing: 116 m Total descent: -46 m Total time: 00:23:00
bella e continua, moschettonaggio in traverso non banale
7
FILI D’ERBA
6a+
28m
6a, divertente su roccia ottima
8
ANGELICA
6a
28m
9
LE NEBBIE DI AVALON
6b
25m
10
IL MIO NOME E’ HAMED
5c
28m
11
SCOLOPENDRA
5b
23m
12
IL 13° GUERRIERO
5c
23m
13
DUCSIA
5c
20m
14
LUCILLA
4b
22m
15
AGABBA
5a
22m
16
MINNIE
5a
23m
17
SGUILLA
5c+
17m
Notrace:
Proseguendo ancora più il alto e con l’aiuto di un cavo metallico si giunge ad un settore “No Big” ancora in espansione ma carino, tutto esposto a S ma meno comodo alla base per chi fa sicura.
Un sito come questo costa circa 250€ all’anno di solo hosting, antivirus ed aggiornamenti plug-in. Il tempo e passione non li monetizzo certo ma questo sito è online da 20 anni circa e quindi i conti sono facili. Dona per lo sviluppo del sito e permettermi di togliere questa odiosa pubblicità. Anche un caffè fa la differenza, mi fa capire che apprezzi il mio lavoro. G r a z i e !
Settore Cava Rossa nel 2003, pre crolliSettore Cava Rossa in un assolato novembre
Descrizione
Storica e bella falesia in provincia di Pistoia. La maggior parte dei settori sfruttano antiche cave di marmo ed anche per questo ne risentono di frequenti smottamenti ed assestamenti. Ad esempio il settore Cava Rossa è periodicamente interdetto da ordinanze comunali per crolli. In tutti i settori vi è ottimo ed eterogeneo calcare, gradi generosi ed un microclima adatto per l’inverno che la rende una meta adatta dal principiante (3c) al top climber (8b).
Periodo ideale
Primavera-Autunno ed Inverno.
Indicazioni stradali:
Giungere nel paese di Monsummano Terme e tenere le indicazioni per la Grotta Giusti. Appena prima di arrivare nella zona termale si gira a sinistra in Via Cava Rossa e quando finisce a DX su via delle Terme si è arrivati. Questo il P suggerito (link) e da qui si vede già la falesia.
Avvicinamento:
Prendere il bel sentiero tra gli ulivi, si passa un piccolo rudere e più avanti, al primo ed unico bivio, girare a sinistra e poi subito a destra. Oltrepassare il cancello (che segnerebbe il divieto di accesso) e poi tramite l’apertura sulla destra si giunge al primo settore della Cava Rossa. Per gli altri settori, dopo aver girato al bivio a sinistra, si prosegue dritti per il sentiero in leggera salita, arrivando al grande spiazzo di Cava Grigia. Per gli altri settorisi prosegue ancora e si esce dalla Cava Grigia che porta al settore Osteria e poi al settore Paretone poco più avanti sulla destra. Proseguendo ancora per circa 200 metri, si arriva alla grande cava a gradoni, il Pilastro Rosso che si trova di fronte attraversando il campo erboso.
Esposizione:
La maggior parte dei settori a S.
Difficoltà:
Dal 3c al 8b con una prevalenza di gradi medio facili (5c/6a) che la rendono adatta ai neofiti.
Elenco settori e vie:
da DX a SX.
Settore Cava Rossa
Principali crolli dal 2003. Notare dove salgono i climbers!
Settore storico che ricalca una antica cava ad anfiteatro di marmo rosso. Le vie per i neofiti sono sulla sua SX e sono anche abbastanza riparate da smottamenti, non si può dire altrettanto della zona centrale ove ad esempio nel 2005 mi sono trovato una sosta, su cui avevo fatto moulinette qualche settimana prima, per terra sul piazzale! Anche per questo è raccomandato uso del casco ed evitarla dopo recenti e copiose precipitazioni. Spesso risulta interdetta all’arrampicata con ordinanze comunali e sporadicamente pure contravvenzioni per lo stesso motivo.
n
Nome
Grado
1
Telefonami
5a
2
Squisio
– ?
3
www vaffancul
5a+
4
Via Michele
– ?
5
Per colpa tua
– ?
6
Talebanos
6a+
7
Con api si vola
5c
8
Discovery
6b
9
Pippo
5c
10
Dalia e Greta
6b+
11
Benvenuta Camillina
7a+
12
Il sogno di Carlo
7c+
13
Luce da Orione
7b+
14
Luce da Orione var.
7c
15
Il lato oscuro di andromeda
8b
16
Il silensio di Osiride
6b
17
Crudelia
6a+
18
Dormi Dario
5c
19
Diedro Franchi
6b
/
Tangentopoli
5c
20
Pesto duro contro il muro
6c
21
Variante Fausto
7a
22
Il destino di Erik
7c+
23
Bada bimba
6c+
24
Magia del bosco
6a+
25
Non dura ma croccante
5c+
26
Senza nome
6a+
27
Raccordo
5c+
28
La folaga Birichina
6a
29
Chi la fa’ la spitti
6a+
30
Io che non mi rompo
6b
31
Mani pulite
7b+
32
Zuppa inglese
7a+
33
Caro guru ti scrivo
6b+
34
Torri di fango
7a+
35
Tonno in scapola
6b+
36
Occhio al biscione
7a+
37
Fave in fuga
7b
38
Il signor Rezzonico
5a
39
Federica pulita L1
5b
40
Federica pulita L2
6a+
41
Teste sciroppate
8a
42
Variante Ascari
7b
43
Fra il sacro ed il profano
7a
44
Io speriamo che me la cavo
7c+
45
Bobo’ s via
7b+
46
Sesso frenato
7a+
47
Grandi labbra
6a+
48
Maghi del vento L2
7a
49
Onda energetica
6b
50
Il danzatore del 6b
6c+
51
Slave to the rhythm
6c+
52
Sognando la California
6b
53
California sogno proibito
6b+
54
Sensimilla smile
7b
55
Top one
5c
56
La panchina del Mangia
7a+
57
Gna’ tenersi Iolae
7a
58
Gli amici del pollo
6b
59
Fai la mossa giusta
7a+
60
Attenti alla testa
6a
61
Via della grotta
6a+
62
La setta dell’ 8a
6a
63
Artrosi
5c
64
Il padrone e lo scagnozzo
4a
65
Maurino ciao
4b
66
Caterina var.
5b
67
Caterina
6b
68
Sex bomb
5c
69
Variante di valico
5c
70
Fessure oblique
5c+
71
Anime perse
5c
72
La corda magica
5c
73
Rebecca
5a
74
La compagnia del cielo
5b
75
Les diables
5b
76
Findus
5a
77
Senza nome
– ?
78
David
– ?
79
Doctor Fabio
– ?
80
je attende Cyrille
4a
81
C’ est facile
3c
82
Printemps
4a
SETTORE CAVA GRIGIA :
5a
Rossano picchia piano – Primo tiro
18 m
5a
4a
senza nome
4b
fessura strapiombante
5c
la paretina
?
montevettolini
7b+
pensieri appesi
?
g.a.m. 79
?
draghi di cristallo
6a
e.rotica
4a
lo spigolo
7c+
gabriella
8a+
il sole di icaro
7b
la grande sfida
8a
cacciatori di stelle
mangiantini e tre
7b
5a
diedro tiziano
5b
5c
marika
6b+
atrocix
7a+
super atrocix
6c+
alessio rossi
4a+
diedro inclinato
4a+
5a
colpo grosso a babilonia
4a
Il risveglio di Cava Grigia – Primo Tiro
18 m
4a
4c
Placca Grigia – Primo tiro
18 m
4c
6a
Via degli Arezzini
12 m
6a
6a
Zia lilli
8 m
SETTORE PALA STRAPIOMBANTE :
n
nome
m
diff
1
Il risveglio di Cava Grigia- Primo tiro
4a
2
Colpo grosso a Babilonia
23 m
5b
3
Senza nome
21 m
4a
4
Gratta e vinci
5a
5
Il prete
16 m
4b
6
Variante del prete
16 m
5b
senza nome L2
7a
7
Rossi e neri
16 m
6a+
8
Atrocix
16 m
6b
9
Mangiantini e tre
28 m
7b
10
Marika
16 m
6a
11
Diedro Tiziano
16 m
5b+
12
Cacciatori di stelle
26 m
8a
13
La grande sfida
15 m
7b
14
La grande sfida (var)
18 m
7a
15
Il sole di Icaro
16 m
8a+
16
Gabriella
14 m
7c
17
Guttalax
14 m
7c
18
Gemini 12
8 m
7b+
19
Traversi e tramonti
9 m
?
SETTORE NASCOSTO :
01 Raccordo – 6a 02 Raccordo var. – 5b 03 Caduta libera – 4c 04 Senza nome – 5a 05 Lo spigolo – 4b 06 La piccozza di Sonia – 4c 07 Di che panni ci si veste? – 4a 08 Epsylom Sagittary – ? 09 Dry tooling – ? 10 Alcolica – 6b 11 Vercos – 6b 12 Senza nome – 6a+ 13 La paretina – 5b 14 1.2.3 stella – 5c 15 Rompipalle – 5c
SETTORE OSTERIA :
01 Il cattivo – 4a 02 Il brutto – 3b 03 Il buono – 5a 04 Marmolada – 5b+ 05 L’assicuratore – 5a 06 Aspettando Riccardo – 4b+ 07 Te la do’ io l’ osteria – 5a 08 Chiodo fisso – 5c+ 09 Via del Gori – 4c 10 Via Bruno – ? 11 Placca dell’ Osteria – 4c 12 Falla anche te Matteo – 6a 13 Rinus – 3b 14 Made in made – 5b 15 Vietato Fumare – 6a 16 La befana – 3b
SETTORE PARETONE :
01
Maramao L1 – 6b+
02
Maramao L2 – 6b+
03
I creditori – ?
04
Il morso del ciuo – 7a
05
Polenta coi funghi – 6c+
06
I vicini – 6b+
07
La vita e’ bella – 6a
08
Scosciagalletti L1 – 6a
09
Scosciagalletti L2 – 6a
10
I due amici – 6a+
11
F.P. – 6a+
12
Nuove esperienze a sinistra – 7a+
13
Il Paretone – 6b+
14
Senzazioni di leggera follia – 6a+
15
Attenti a quei due – 5b+
16
Via della domenica – 5c
17
Destra insidiosa – 6b
18
Bucar – 6a
19
Senza nome – 5a
20
Max to max – 6b+
21
Senza nome – 6a+
22
Guarda dove vai – 6a
SETTORE PILASTRO ROSSO :
01 Scarpa volante – 6c 02 Tambourine man – 6c 03 Pat max – 7a+ 04 Nerone senza coda – 7a 05 Sfasi lunari – 7a 06 Il mago della pioggia – 7c+ 07 Topo volans – 7c 08 Il principe Guglielmo – 7b+ 09 Non avessi a sta bene – 7c 10 Fantasista mezzo artista – 7b+ 11 Pratiful – 6c+ 12 Il buco nero – 6c 13 Esplosione galattica – 6b+ 14 Delirio astronomico – 6a+
Un sito come questo costa circa 250€ all’anno di solo hosting, antivirus ed aggiornamenti plug-in. Il tempo e passione non li monetizzo certo ma questo sito è online da 20 anni circa e quindi i conti sono facili. Dona per lo sviluppo del sito e permettermi di togliere questa odiosa pubblicità. Anche un caffè fa la differenza, mi fa capire che apprezzi il mio lavoro. G r a z i e !
Κάλυμνος isola del Dodecaneso Greco, 0 m slm (Grecia)
Perchè andare ?
Se cercate sole, buon cibo, prezzi economici, un mare rinvigorente, gente ospitale ma non invadente, un luogo che sa essere intimo fuori stagione ed intriso di una cultura millenaria allora Kalymnos è il posto vostro … ahh sì, si arrampica anche !
L’isola di Kalymnos è famosa in tutto il mondo perle spugne di mare i cui pescatori, per sopravvivere su questa enorme roccia, rischiano ancora oggi la vita sul fondo marino. L’isola di Kalymnos presenta numerosi aspetti interessanti, ma è sempre stata poco considerata e messa un po’ in disparte a causa della sua vicinanza alla piu’ grande e turisticamente evoluta isola di Kos, non riuscendo cosi’ a valorizzare e a promuovere tutte le sue bellezze che, una volta scoperte, la rendono una meta estremamente affascinante.
Kalymnos vi farà innamorare e tornare ancora e ancora tra la sua gente, spiagge e mare stupendo e paesaggi unici. E’ un’isola con un’anima profondamente greca che si puo’ percepire ed assaporare nella cucina, nelle tradizioni, architettura o anche semplicemente nella vita quotidiana degli abitanti. E’ caratterizzata da una natura selvaggia, da montagne che sprofondano nel blu del mare, grotte, baie nascoste, paesini molto caratteristici ed un mare incontaminato.
Posizionata ad ovest della penisola di Bodrum, tra Kos e Leros, Kalymnos è la terza isola del Dodecanneso per popolazione e la quarta per grandezza (lunga 21 km e larga 13 km). Chiamata anche Calino (in italiano) e Kilimni (in turco), fanno parte del suo municipio anche le isole di Pserimos e di Telendos, che si staccarono col terremoto del 554′, oltre ad alcuni piccoli isolotti disabitati.
Arida e rocciosa, con tre piccole catene montuose che la attraversano, presenta un paesaggio molto differente rispetto alle altre isole vicine che sono molto più collinari e verdi. Le sue pareti rocciose hanno reso Kalymnos protagonista della mappa mondiale del free-climbingche attira ormai scalatori da tutto il mondo. La zona nord-est dell’isola, oltre alle pareti che vanno a picco nel mare, regala delle baie nascoste con un mare spettacolare tanto che l’isola di Kalymnos è stata proclamata dal Goveno Greco il primo Parco Nazionale Marino.
CAPITALE
POTHIA
LOCALITÀ TURISTICHE
MASSOURI, MYRTIES, KANTOUNI, VATHI, EMBORIOS
ABITANTI
16.000
DIMENSIONI
21KM DI LUNGHEZZA E 13 KM DI LARGHEZZA
AEROPORTI
AEROPORTO NAZIONALE “KALYMNOS” – PORTO PRINCIPALE DI POTHIA – PORTO DI MYRTIES
NON DOVETE PERDERVI
VISITA AL VILLAGGIO DI VATHI – CENA SULL’ISOLOTTO DI TELENDOS – VISITA ALLA FABBRICA DELLE SPUGNE DI MARE