Pilastro Selvaggio
Muzzerone, 325 m slm – Portovenere (SP)
Apritore:
Bruno Manicardi in data non pervenuta
Descrizione
Calcare bianco eccezionalmente lavorato ed abrasivo come solo una falesia sul mare può offrire, almeno fino a che non si levigherà come tanti altri settori limitrofi.
Accesso:
Uscita La Spezia direzione Portovenere, Le Grazie.
Arrivati all’abitato di Le Grazie subito dopo parcheggio ambulanze in corrispondenza di un bivio a V stretta prendere la DX (cartello palestra Arrampicata). Seguire la strada che sale stretta per tornanti fino a che si intravede sulla SX una impressionante cava. Al bivio tenere a SX e salire fino ad un tornante con indicazioni rif.Muzzerone oppure, con più dislivello ma panoramico, proseguire in corrispondenza dell’ultima curva a gomito prima del Forte e parcheggiare(link) .
Prendere il sentiero 1a per Portovenere e scendere fino ad incontrare una cabina telefonica abbandonata. Scendere ancora fino a passare un grosso masso con indicazioni “Levanto 12h”. Poco dopo sulla dx si staccano flebili tracce che prima per ruderi e poi risalendo appena, conducono ad un pulpito con pino marittimo orizzontale.
Corta corda fissa che porta alla prima calata su spit ed anello ( che è pure ultima sosta della via Guo Nian).
Si effettuano le 2 doppie (30m + 40m) e si apprezza già l’eccellente qualità della materia prima sotto i piedi e l’incredibile panorama.
Relazione salita:
via Guo Nian, arrampicata tecnica su placca via via sempre più verticale ed appagante.
Difficoltà: | 6b max (6a+ obbl) |
Proteggibilità: | S1 |
Impegno: | I |
Sviluppo: | 80 m |
Tiri: | 3 |
Attrezzatura: | NDA, 14 rinvii |
Esposizione: | S |
Tipo di roccia: | calcare |
Periodo consigliato: | primavera ed autunno |
Tempo salita: | circa 1.5h |
Bellezza: | *** |
Apritori: | Bruno Manicardi |
Riferimenti bibliografici: | MUZZERONE, Falesie e vie moderne tra Porto Venere e le Cinque Terre | Davide Battistella |
Cartografia: | – |
via Luciana, sfrutta le debolezze della parete ed offre una arrampicata in stile alpino tra traversi, diedri e placche, ottima spittatura ma alcuni tratti 2 cordini fan comodo.
Difficoltà: | 6a max (5c obbl) |
Proteggibilità: | S1+ |
Impegno: | I |
Sviluppo: | 80 m |
Tiri: | 3 |
Attrezzatura: | NDA, 14 rinvii |
Esposizione: | S |
Tipo di roccia: | calcare |
Periodo consigliato: | primavera ed autunno |
Tempo salita: | circa 1.5h |
Bellezza: | *** |
Apritori: | Bruno Manicardi |
Riferimenti bibliografici: | MUZZERONE, Falesie e vie moderne tra Porto Venere e le Cinque Terre | Davide Battistella |
Cartografia: | – |
Descrizione tiri:
Apritori:
Bruno Manicardi ed altri
vie al Pilastro Selvaggio – Muzzerone (SP) | ||||||
nome | L1 | L2 | L3 | obbl | bellezza | |
1 | Tomorrow | 6a | ||||
2 | Vipassana | 5c | ||||
3 | Shambala | 6b | ||||
4 | Samatha | 6b | ||||
5 | Apsaras | 6b/c | ||||
6 | Je sui Charlie | 5c | ||||
7 | L’offerta | ? | ||||
8 | Tibidabo | 5c | ||||
9 | Pulse | 6c+ | ||||
10 | Chöd | 6c | ||||
11 | Nirvana | 6a | ||||
12 | Yobos | 6a | ||||
13 | Al di là del bene e del male | |||||
14 | Guo Nian | 6a | 6a+ | 6b | 6a+ | **** |
15 | Tei del Gato | 6a | ||||
16 | Tao | 6b | ||||
17 | Oxford | |||||
18 | Luciana | 6a | 5c | 5c | 5c | **** |
19 | Entropie | 6b/c | ||||
20 | Bona Sort | 6c+/7a | ||||
21 | Game Over | 6c+ | ||||
22 | Fuga | 5b | ||||
23 | Bonne Anne | 6a | ||||
24 | Ghost | 6b | ||||
25 | Andie Freud | 5c | ||||
26 | Sirenamente | III/IV | ||||
27 | Ghese La | 5a |
Ripetizione del 25/05/2019
compagni: Ivan de Iesu e Claudio Bassoli
Amici limitrofi: Dario Sacchetti e Greta Bonesi
Schizzo:
Ritorno:
- Dalle ultime soste per traccia salire direzione E dove si incontra il sentiero 1a che in 20 min ci riporta alle auto.
- costeggiando la parete dalla cengia basale pare esserci un collegamento sia ad E (? Portovenere) che ad W (? Mandrachia) soluzione non testata e che sconsiglio
Note:
- in occasione della ripetizione ho incontrato l‘edera del climber che mi ha provocato dermatite e piccole pustole simile ad ustioni, prestare attenzione e coprirsi quando si è dentro al fogliame di solito all’uscita delle vie.
- evitare l’estate od in caso di mare mosso, il meglio lo si trova nelle terse giornate invernali con mare calmo in cui si arrampica in maglietta con alle spalle Elba, Corsica e Capraia.
GPS:
Max elevation: 307 m
Min elevation: 53 m
Total climbing: 592 m
Total descent: -596 m
Total time: 06:24:00
Meteo:
Meteo Portovenere
Ritieni utile la mia relazione ?
