Categorie
climbing Muzzerone pilastro del Bunker relazioni rock climbing Sport Climbing

Chi vuol esser lieto Sia

Pilastro del Bunker

Muzzerone, 325 m slm – Portovenere (SP)


Apritori:

Roberto Vigiani e Tino Amore 1986


Descrizione

Una delle prime vie aperte al Muzzerone che anche a distanza di più di trentanni ne mantiene le caratteristiche di logicità ed appagamento nella salita, oltre che essere una delle più facili.
La roccia, il contesto ambientale unico, i gabbiani reali che ci osservano sempre allo stesso livello, il clima, le protezioni ora corrette e riviste in chiave moderna e soprattutto l’incomparabile colpo d’occhio della parete a picco sul mare, rendono questa una salita da non lasciarsi sfuggire a chi possiede un solido 5b/5c a vista.
Una vera “classica plaisir” della zona insomma, da non perdere.


Accesso:

Uscita La Spezia direzione Portovenere, poi Le Grazie.
Arrivati all’abitato di Le Grazie subito dopo il parcheggio delle ambulanze ed in corrispondenza di un bivio a V stretta prendere la DX (cartello palestra Arrampicata).
Seguire la strada che sale stretta per tornanti fino a che si intravede sulla SX una impressionante cava. Ad un bivio seguente tenere la SX e salire per tornanti su strada fortemente dissestata.
Mentre si sale si incontra prima il parcheggio per il rifugio Muzzerone (link), proficuo per le vie alla Parete Striata o gli inferiori settori Mandrachia e Pilastro della Discordia e poi quello della Parete Centrale (link).
Ignorarli e proseguire in corrispondenza dell’ultima curva a gomito prima del Forte e qui parcheggiare non invadendo la panchina (link).

Avvicinamento:

Prendere il sentiero 1a per Portovenere che parte proprio vicino al tavolo da pic-nic.
Dopo 5 minuti quasi in falsopiano e prima di raggiungere il Bunker, si intravede in basso sulla DX una freccia bianca ma soprattutto un sentiero che scende decisamente nella macchia tramite fisse.
Imboccarlo e perdere quota velocemente prestando attenzione alla qualità delle funi (2019 molte logorate e pericolose in caso di pioggia).
Arrivare fino a che il sentiero si allarga a catino e qui seguire ometti sulla SX ed un cavo metallico che ci fa perdere altra quota.
Proseguire su cengia esposta nella boscaglia in direzione E fino a che si raggiunge un non intuitivo bivio.
Non salire (attacco via Prenotazione Obbligatoria) ma tenere le tracce che scendono fino a che si perviene su un grosso pino marittimo con sia una corda fissa che cavo metallico (foto) che ci permette di arrivare ad una comoda cengia.
Si dovrebbe intravedere il caratteristico pino marittimo che sbuca quasi perpendicolare dalla parete e che segna l’attacco della via.
Consiglio legarsi appena prima su comodo terreno.


Schizzo via:

Loader Loading…
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [328.35 KB]

Descrizione tiri:

tiromdifficoltàprotezionidescrizione
L1255b (1.passo 6a)8 fixPartenza su diedro verticale fino a delle lame, non tutte stabili, all’altezza del terzo spit si traversa a dx per placca verticale. Per cengia si perviene sotto ad un muretto fessurato da vincere con atletica e scorbutica arrampicata (6a ma con 3 spit in 2 m). Sopra le difficoltà son finite quindi con magnifica e fotogenica arrampicata in pochi metri si raggiunge la base di un diedro, ove è posta la catena a spit di S1.
L2355b11 fixAlzarsi dal diedro prendendo la placca di dx e poi per bella roccia lavorata più semplicemente si risale con andamento sinuoso fino alla comodissima S2 su un ballatoio. (ignorare i vecchi fix a dx di Powa)
L3405c sost.12 fixRisalire la bella placca fino a che si perviene a dx ad un tratto di vegetazione che adduce alla base di una ostica placca fessurata a sx. Entrarci con tecnica arrampicata resa più difficile dalla patinatura degli appoggi obbligati. Salire fino a che la fessura diviene placca tecnica da traversare a dx con arrampicata entusiasmante. Stare in placca o più semplicemente appena a dx fino a che si raggiunge la comoda S3 con una caratteristica lama che può fungere da seggiola. Allungare bene le protezioni prima dei cambi di direzione e per potere tenerle corte sulle fessura. 1 friend #0,5/#1 potrebbe aiutare nell’A0.
L4455c – 5b12 fixPartenza a sx su pulpito per bella placca verticale, si agguanta la goduriosa lama e la si usa per uscire a dx fino ad immettersi in solare ed estetico diedro. Lo si sale con arrampicata tecnica fino a che non si perviene ad uno spit sulla faccia sx (allungare protezione). Qui traversare a sx in bella esposizione riguadagnando lo spigolo. Poco dopo si perviene ad una sosta da ignorare poi per facili roccette si raggiunge S4. 2 fix con catena ed 1 resinato.
L5455c – 5a11 fixTraversare a sx su blocchi ignorando la prima fila di vecchi fix (Powa) fino ad immettersi sotto ad una evidente placca incisa da larga fessura (altri spit a sx portano all’uscita di Prenotazione Obbligatoria). Salire la fessura con movimenti non intuitivi fino a che sulla sua sommità si passa sull’altra faccia a sx con movimento atletico per vincere lo strapiombino. Ora per terreno più facile e discontinuo su gradoni si sale fino alla comoda sosta sommitale da attrezzare su 2 resinati.
sviluppo190   
gradazione5c, 6a (5b obbl.), D+, S1+, 5L, 190m, 2  

Discesa:

  • Dalla sosta stare alti sul crinale e traversare su terreno elementare alcuni metri verso E fino a che il bunker diviene visibile.
    Scendere ora per evidente traccia una sella e poi risalire al Bunker dove si incontra il sentiero 1a che in 5 min ci riporta alle auto.  15/20 min tot.
  • Discesa tramite doppie sconsigliata sia per i traversi che per le numerose cordate che di solito affollano la via. Una ritirata da S1 è possibile tramite 20m di doppia che depositano su una cengia collegata con fune metallica pure alla Parete Striata.

Ripetizione del:

  • 21/10/2007: Michele Bartarelli (circa 3.5h)
  • 13/01/2008: Fabio Salvaterra e Marco Bulgarelli (circa 5h)
  • 21/11/2008: Paolo Dante Gatti (circa 2.5h)
  • 13/12/2010: Andrea Pellegrini e Marco Bulgarelli (circa 5h)
  • 19/01/2020: Francesco Pini (14 anni) e Luca Mazzoli (circa 5h). Karen Martinelli, Silvia Corradi e Bianca Musiani (16 anni) altra cordata di amici.

Note:

  • La rispittatura ad ottimi inox ø10 e resinati ha tolto qualche run-out che mi ricordavo nelle prime ripetizioni, ora friends e nuts sono superflui. Solo alcuni cordini possono risultare utili per ridurre attrito nei cambi di direzione e/o nei tiri lunghi.
  • si può incontrare l‘edera del climber (link) che provoca dermatite e piccole pustole, prestare attenzione e coprirsi quando si è dentro al fogliame sommitale.
  • evitare l’estate od in caso di mare mosso, il meglio lo si trova nelle terse giornate invernali con mare calmo in cui si arrampica in maglietta con alle spalle Elba, Corsica e Capraia.

GPS:

Visualizza mappa ingrandita


Meteo:


Meteo Portovenere

Ritieni utile la mia relazione ?

Ritieni utile la relazione?

Un sito come questo costa circa 250€ all’anno di solo hosting, antivirus ed aggiornamenti plug-in. Il tempo e passione non li monetizzo certo ma questo sito è online da 20 anni circa e quindi i conti sono facili.
Dona per lo sviluppo del sito e permettermi di togliere questa odiosa pubblicità.
Anche un caffè fa la differenza, mi fa capire che apprezzi il mio lavoro.
G r a z i e
!




Un caffè5€10€


Ti potrebbero anche interessare:

pilastro del Bunker 1
    1 Muzzerone 5 5

    Muzzerone vista di insieme


    Gallery

    Categorie
    climbing Muzzerone pilastro selvaggio relazioni rock climbing Sport Climbing

    via Guo Nian + via Luciana

    Pilastro Selvaggio

    Muzzerone, 325 m slm – Portovenere (SP)


    Apritore:

    Bruno Manicardi in data non pervenuta


    Descrizione

    Calcare bianco eccezionalmente lavorato ed abrasivo come solo una falesia sul mare può offrire, almeno fino a che non si levigherà come tanti altri settori limitrofi.


    Accesso:

    Uscita La Spezia direzione Portovenere, Le Grazie.

    Arrivati all’abitato di Le Grazie subito dopo parcheggio ambulanze in corrispondenza di un bivio a V stretta prendere la DX (cartello palestra Arrampicata). Seguire la strada che sale stretta per tornanti fino a che si intravede sulla SX una impressionante cava. Al bivio tenere a SX e salire fino ad un tornante con indicazioni rif.Muzzerone oppure, con più dislivello ma panoramico, proseguire in corrispondenza dell’ultima curva a gomito prima del Forte e parcheggiare(link) .

    Prendere il sentiero 1a per Portovenere e scendere fino ad incontrare una cabina telefonica abbandonata. Scendere ancora fino a passare un grosso masso con indicazioni “Levanto 12h”. Poco dopo sulla dx si staccano flebili tracce che prima per ruderi e poi risalendo appena, conducono ad un pulpito con pino marittimo orizzontale.

    Corta corda fissa che porta alla prima calata su spit ed anello ( che è pure ultima sosta della via Guo Nian).

    Si effettuano le 2 doppie (30m + 40m) e si apprezza già l’eccellente qualità della materia prima sotto i piedi e l’incredibile panorama.


    Relazione salita:

    via Guo Nian, arrampicata tecnica su placca via via sempre più verticale ed appagante.

    Difficoltà: 6b max (6a+ obbl)
    Proteggibilità: S1
    Impegno: I
    Sviluppo: 80 m
    Tiri: 3
    Attrezzatura: NDA,  14 rinvii
    Esposizione: S
    Tipo di roccia: calcare
    Periodo consigliato: primavera ed autunno
    Tempo salita: circa 1.5h
    Bellezza: ***
    Apritori: Bruno Manicardi
    Riferimenti bibliografici: MUZZERONE, Falesie e vie moderne tra Porto Venere e le Cinque Terre | Davide Battistella
    Cartografia:

    via Luciana, sfrutta le debolezze della parete ed offre una arrampicata in stile alpino tra traversi, diedri e placche, ottima spittatura ma alcuni tratti 2 cordini fan comodo.

    Difficoltà: 6a max (5c obbl)
    Proteggibilità: S1+
    Impegno: I
    Sviluppo: 80 m
    Tiri: 3
    Attrezzatura: NDA,  14 rinvii
    Esposizione: S
    Tipo di roccia: calcare
    Periodo consigliato: primavera ed autunno
    Tempo salita: circa 1.5h
    Bellezza: ***
    Apritori: Bruno Manicardi
    Riferimenti bibliografici: MUZZERONE, Falesie e vie moderne tra Porto Venere e le Cinque Terre | Davide Battistella
    Cartografia:

    Descrizione tiri:

    Apritori:

    Bruno Manicardi ed altri

    vie al Pilastro Selvaggio – Muzzerone (SP)
    nome L1 L2 L3 obbl bellezza
    1 Tomorrow 6a
    2 Vipassana 5c
    3 Shambala 6b
    4 Samatha 6b
    5 Apsaras 6b/c
    6 Je sui Charlie 5c
    7 L’offerta ?
    8 Tibidabo 5c
    9 Pulse 6c+
    10 Chöd 6c
    11 Nirvana 6a
    12 Yobos 6a
    13 Al di là del bene e del male
    14 Guo Nian 6a 6a+ 6b 6a+ ****
    15 Tei del Gato 6a
    16 Tao 6b
    17 Oxford
    18 Luciana 6a 5c 5c 5c ****
    19 Entropie 6b/c
    20 Bona Sort 6c+/7a
    21 Game Over 6c+
    22 Fuga 5b
    23 Bonne Anne 6a
    24 Ghost 6b
    25 Andie Freud 5c
    26 Sirenamente III/IV
    27 Ghese La 5a

    Ripetizione del 25/05/2019

    compagni: Ivan de Iesu e Claudio Bassoli

    Amici limitrofi: Dario Sacchetti e Greta Bonesi


    Schizzo:

    Loader Loading...
    EAD Logo Taking too long?

    Reload Reload document
    | Open Open in new tab

    Download [3.87 MB]


    Ritorno:

    • Dalle ultime soste per traccia salire direzione E dove si incontra il sentiero 1a che in 20 min ci riporta alle auto.
    • costeggiando la parete dalla cengia basale pare esserci un collegamento sia ad E (? Portovenere) che ad W (? Mandrachia) soluzione non testata e che sconsiglio

    Note:

    • in occasione della ripetizione ho incontrato l‘edera del climber che mi ha provocato dermatite e piccole pustole simile ad ustioni, prestare attenzione e coprirsi quando si è dentro al fogliame di solito all’uscita delle vie.
    • evitare l’estate od in caso di mare mosso, il meglio lo si trova nelle terse giornate invernali con mare calmo in cui si arrampica in maglietta con alle spalle Elba, Corsica e Capraia.

    GPS:

    Total distance: 3032 m
    Max elevation: 307 m
    Min elevation: 53 m
    Total climbing: 592 m
    Total descent: -596 m
    Total time: 06:24:00
    Download file: Muzzerone-Pilastro-Selvaggio_gpx _2019-05-25_0943.gpx


    Meteo:


    Meteo Portovenere


    Ritieni utile la mia relazione ?

    Donazione 1€ per lo sviluppo del sito.


    Ti potrebbero anche interessare:

    pilastro selvaggio 1

      1

      Muzzerone 5

      5

      Muzzerone vista di insieme


      Gallery

      Via Guo Nian

      via Luciana

      Categorie
      climbing Muzzerone parete Striata relazioni rock climbing Sport Climbing

      Mas Y Mas

      Parete Striata

      Muzzerone, 325 m slm – Portovenere (SP)


      Apritori:

      Gennaio 2008 da: Roberto Vigiani e Luisa Siliani


      Descrizione

      La via Mas Y Mas si trova sulla Parete Striata appena a sx di Kimera e prima di Ultimo volo per Miami, che incrocia già al primo tiro. La roccia, il contesto ambientale unico, i gabbiani reali che ci osservano sempre, il clima, le protezioni corrette e sicure crea un mix unico e difficilmente ripetibile altrove.

      La via purtroppo risulta un pò compressa tra le tante alla Striata ma come dice il nome vi farà trovare di tutto: diedri, strapiombi, placche, boulder ed anche l’esposizione.


      Accesso:

      Uscita La Spezia direzione Portovenere, Le Grazie. Arrivati all’abitato di Le Grazie subito dopo parcheggio ambulanze in corrispondenza di un bivio a V stretta prendere la DX (cartello palestra Arrampicata). Seguire la strada che sale stretta per tornanti fino a che si intravede sulla SX una impressionante cava. Al bivio tenere a SX e salire fino al Forte. Mentre si sale si intravedono i parcheggi degli altri settori. Proseguire in corrispondenza dell’ultima curva a gomito prima del Forte parcheggiare. Prendere il sentiero 1a per Portovenere e scendere fino ad incontrare una cabina telefonica abbandonata. Prendere qui delle tracce di sentiero verso mare e con 15min di discesa per corde fisse e passaggi un pò esposti si arriva nella larga cengia basale da cui partono tutte le vie un pò selvagge di questa magnifica parete. Proseguire quasi fino ad un promontorio (Pilastro del Bunker), scritta alla base.

      ! Attenzione dopo recenti piogge la zona è soggetta e piccoli crolli, come pochi mesi fa quando una frana ha divelto le corde fisse tra Angina Pectoris e proprio Mas Y Mas, il cui accesso risulta ancora esposto (05/2018)


      Relazione salita:

      Difficoltà: 6c max (6b obbl)
      Proteggibilità: S1
      Impegno: II
      Sviluppo: 180 m
      Tiri: 6
      Attrezzatura: NDA,  15 rinvii
      Esposizione: S
      Tipo di roccia: calcare
      Periodo consigliato: primavera ed autunno
      Tempo salita: circa 5.5h
      Bellezza: ****
      Apritori:  Roberto Vigiani e Luisa Siliani – gennaio 2008
      Riferimenti bibliografici: MUZZERONE, Falesie e vie moderne tra Porto Venere e le Cinque Terre | Davide Battistella
      Cartografia:

       Descrizione tiri:

      L1 Si parte con placca e si punta al bel diedro che diventa via via più impegnativo 6a+. Si esce per strapiombino ad ala verso dx, ammanigliato ma atletico. Sosta sopra un pò sulla sx (in comune con Ultimo Volo) 6a+, p.sso 6b | S1 | 35m
      L2 Placca appoggiata, strapiombino con buona lama ed altra placca verso sx per strozzatura ammanigliata. Ignorare la vicina sosta a dx e su per placca tecnica su bellissima roccia variegata fino alla sosta alla base appena a dx del caratteristico diedro di L3. 6a, 6a+ |  S1 | 25m
      L3 Tiro chiave e bellissimo. Partenza con traverso a SX su magnifico diedro aggettante che si vince con tecnica più che con forza. Si esce abbracciando mozzicone di tronco e poi placca gialla tecnica ascendente verso SX fin sotto ad uno strapiombo. Ora sequenza boulderosa con ristabilimento difficile, su dritti per diedro e si esce su placca strapiombante sfruttando fessura che richiede o grado o si A0 con facilità. Sosta appesi appena sopra. 6b, 6b+, (6c, 7a? od A0) | S1 con 15 spit | 35m
      L4 Si sale in aderenza delicata su placca, fin quando questa si impenna. Ora su appoggi sfuggenti si cerca di afferrare una tenue fessura che richiede dita e decisione. Atletico e boulderoso e di difficile A0 (usato staffa), dopo per terreno via via più facile fino a comoda cengia. 6a+, p.6c | S1 | 30m
      L5 Ora le varie relazioni consigliano di uscire a SX e raccordarsi a Powa o Chi vuol esser lieto sia, noi siamo andati a DX cercando un pò più di sviluppo per l’uscita di “Ultimo volo per Miami”, quindi 3m di traverso a DX poi breve strapiombo e poi per facile fogliame ascendente verso DX, fino alla sosta sotto all’ultimo pilastro. 5c, III | S1-S2 | 20m
      L6 Difficoltà discontinue ma in crescendo. Salire subito facilmente il diedro, poi per muretti verticali fino dentro ad un diedro strapiombante da forzare. Sopra per rocce un pò istabili e poi placca fino all’uscita su piazzola con sosta e panorama incredibile. 5b, 5c, 6a+, 5c | S1 | 35m

      Ripetizione del 05/05/2018

      compagna: Karen Martinelli

      amici: Ivan de Iesu e Luca Mazzoli su “Ultimo volo per Miami”


      Schizzo:

      Loader Loading...
      EAD Logo Taking too long?

      Reload Reload document
      | Open Open in new tab

      Download [665.57 KB]


      Discesa:

      • Ormai il bunker è visibile, scendere pochi metri direzione W e poi per evidente traccia salire al Bunker dove si incontra il sentiero 1a che in 5 min ci riporta alle auto.  15 min.

      Note:

      • in occasione della ripetizione ho incontrato l‘edera del climber che mi ha provocato dermatite e piccole pustole, prestare attenzione e coprirsi quando si è dentro al fogliame.
      • evitare l’estate od in caso di mare mosso, il meglio lo si trova nelle terse giornate invernali con mare calmo in cui si arrampica in maglietta con alle spalle Elba, Corsica e Capraia.

      GPS:

       

      Visualizza mappa ingrandita


      Meteo:


      Meteo Portovenere


      Ritieni utile la mia relazione ?

      Donazione 1€ per lo sviluppo del sito.


      Ti potrebbero anche interessare:

      parete Striata 3

      3

      Muzzerone 5

      5

      Muzzerone vista di insieme


      Gallery

      Categorie
      climbing Muzzerone parete Striata relazioni rock climbing Sport Climbing

      Ultimo volo per Miami

      Parete Striata

      Muzzerone, 325 m slm – Portovenere (SP)


      Apritori:

      Gennaio 2008 da: Roberto Vigiani e Luisa Siliani


      Descrizione

      La via Ultimo volo per Miami si trova sulla Parete Striata appena a sx di Kimera e quasi in comune con Mas Y Mas, che incrocia già al primo tiro. La roccia, il contesto ambientale unico, i gabbiani reali che ci osservano sempre, il clima, le protezioni corrette e sicure crea un mix unico e difficilmente ripetibile altrove.

      La via presenta: diedri, strapiombi, placche, boulder ed anche l’esposizione. La roccia è per lo più ottima e rugosa e la via non sente il peso del tempo, tanto meno ora che è stata oggetto di restyling di spittatura.


      Accesso:

      Uscita La Spezia direzione Portovenere, Le Grazie. Arrivati all’abitato di Le Grazie subito dopo parcheggio ambulanze in corrispondenza di un bivio a V stretta prendere la DX (cartello palestra Arrampicata). Seguire la strada che sale stretta per tornanti fino a che si intravede sulla SX una impressionante cava. Al bivio tenere a SX e salire fino al Forte. Mentre si sale si intravedono i parcheggi degli altri settori. Proseguire in corrispondenza dell’ultima curva a gomito prima del Forte parcheggiare. Prendere il sentiero 1a per Portovenere e scendere fino ad incontrare una cabina telefonica abbandonata. Prendere qui delle tracce di sentiero verso mare e con 15min di discesa per corde fisse e passaggi un pò esposti si arriva nella larga cengia basale da cui partono tutte le vie un pò selvagge di questa magnifica parete. Proseguire quasi fino ad un promontorio (Pilastro del Bunker), scritta alla base.

      ! Attenzione dopo recenti piogge la zona è soggetta e piccoli crolli, come pochi mesi fa quando una frana ha divelto le corde fisse tra Angina Pectoris e proprio Mas Y Mas, il cui accesso risulta ancora esposto (05/2018)


      Relazione salita:

      Difficoltà:6c max (6b obbl)
      Proteggibilità:S1
      Impegno:II
      Sviluppo:190 m
      Tiri:7
      Attrezzatura:NDA,  15 rinvii
      Esposizione:S
      Tipo di roccia:calcare
      Periodo consigliato:primavera ed autunno
      Tempo salita:
      Bellezza:*****
      Apritori:Roberto Vigiani e Luisa Siliani
      Riferimenti bibliografici:MUZZERONE, Falesie e vie moderne tra Porto Venere e le Cinque Terre | Davide Battistella
      Cartografia:

       Descrizione tiri:

      L1Si parte con placca che diventa via via più impegnativo. Sosta su cengia accennata un pò sulla dx (in comune con Mas Y Mas) 6b | S1 | 35m
      L2Placca appoggiata, strapiombino con lama rovescia delicata poi breve diedro.  6a, 6b+ |  S1 | 20m
      L3Partenza su placca a gocce, muretto atletico di non immediata lettura, altra bella placca poi un diedro ascendente e strapiombante che obbliga a movimenti da contorsionista.  6b, 6c, | S1 | 35m
      L4Difficile boulder strapiombante subito sopra sosta, poi diedro tecnico in uscita. 7a (6b+ con A0)| S1 | 30m
      L5Bella placca appoggiata. 6a | S1 | 30m
      L63m di traverso a DX poi breve strapiombo. Per facile fogliame ascendente verso DX, fino alla sosta sotto all’ultimo pilastro. 5a, III | S1-S2 | 20m
      L7Difficoltà discontinue ma in crescendo. Salire subito facilmente il diedro, poi per muretti verticali fino dentro ad un diedro strapiombante da forzare. Sopra per rocce un pò instabili e poi placca fino all’uscita su piazzola con sosta e panorama incredibile. Allungare bene le prime protezioni. 5b, 5c, 6a+, 5c | S1 | 35m

      Ripetizione del 20/05/2017

      compagna: Roberta Guerzoni

      amici: Ivan de Iesu e Mattia Berni


      Schizzo:

      Loader Loading...
      EAD Logo Taking too long?

      Reload Reload document
      | Open Open in new tab

      Download [665.57 KB]


      Discesa:

      • Ormai il bunker è visibile, scendere pochi metri direzione W e poi per evidente traccia salire al Bunker dove si incontra il sentiero 1a che in 5 min ci riporta alle auto.  15 min.

      Note:

      • in occasione della ripetizione ho incontrato l‘edera del climber che mi ha provocato dermatite e piccole pustole, prestare attenzione e coprirsi quando si è dentro al fogliame.
      • evitare l’estate od in caso di mare mosso, il meglio lo si trova nelle terse giornate invernali con mare calmo in cui si arrampica in maglietta con alle spalle Elba, Corsica e Capraia.

      GPS:

      Visualizza mappa ingrandita


      Ritieni utile la relazione?

      Un sito come questo costa circa 250€ all’anno di solo hosting, antivirus ed aggiornamenti plug-in. Il tempo e passione non li monetizzo certo ma questo sito è online da 20 anni circa e quindi i conti sono facili.
      Dona per lo sviluppo del sito e permettermi di togliere questa odiosa pubblicità.
      Anche un caffè fa la differenza, mi fa capire che apprezzi il mio lavoro.
      G r a z i e
      !




      Un caffè5€10€


      Ti potrebbero anche interessare:

      parete Striata 3 3 Muzzerone 5 5

      Muzzerone vista di insieme


      Gallery