SassoMorello, 670m
Summary
Prignano sul Secchia (MO)
Seconda via nata al Sassomorello su quella che era un’altra linea naturale della parete ad una prima osservazione dal basso.
Partenza con singolo atletico poi traverso per portarsi sotto al bel diedro del secondo tiro che purtroppo perde presto la verticalità. Si percorre il facile sperone di conserva e si sosta alla base di una breve e scura fascia strapiombante ove si sosta. Si riparte traversando e forzando il breve passaggio e poi con percorso abbattuto si arriva sotto alla verticale fascia mediana, che qui si vince facilmente con una divertente fessura da integrare. Appena lasciata si è al libro di vetta condiviso con la via Il Bucato(link). Per bosco si sale camminando verso la croce, si passano i filari del bucato standoci appena più alti e poi sul sentiero, ormai in vista della chiesa ma prima della casa, si percorre l’ultimo corto tiro che conduce direttamente alla croce ove si sosta.
Nel complesso una via esplorativa con qualche bel passaggio nel solito ameno paesaggio del Sassomorello (link).
Per mezze giornate spensierate o dal meteo incerto, ma occhio a non farvi trovare qui con un temporale, ho visto poche rocce diventare così scivolose come l’ofiolite.
Provare per credere!
Apritori:
N.Bertolani e S.Corradi dal basso (27 giugno 2019, 4 luglio 2019)
Accesso:
da Nord: da Serramazzoni o Prignano, su Provinciale 21 scendere per una stretta svolta la via Casina tenendo indicazioni per agriturismo Sant’Anna. Dopo qualche tornante tenere a dx la via Bertoni e P appena prima di una svolta a sx di 90° che passa su un ponticello. Link al P con google maps.
da Sud (consigliato per i romantici siccome regala una visione d’insieme dal basso): indicazioni Gombola, passato il bel paese con vista sul borgo (fermatevi) si tiene la via Valrossenna fino al bivio nei pressi dell‘abbandonato ponte Cervaro (link) Lì imboccare la via Bedaglia tenendo indicazioni per agriturismo Sant’Anna. Dopo qualche tornante diviene via Bertoni che si apre su una magnifica vallata con ruderi e con la rocca del Sassomorello che domina in alto. P appena dopo di una svolta a 90° che passa su un ponticello. Link al P con google maps.
Attacco:
Risalire per esile traccia il prato a sx del torrente (viso a monte) puntando ad una catasta di sassi che si aggira appena a sx (ometto). Risalire per percorso non obbligato ma dettato da qualche tronco secco che da la direttiva, fino alla base di uno speroncino roccioso (via Il Bucato), proseguire orizzontalmente a DX ( viso monte) per una quarantina di metri in corrispondenza di un nero strapiombino. Targhetta (foto) alla base ne identificano l’attacco. 5/10 min
Scheda:
Logistica | |
Itinerario | via Colpo di Calore |
prima salita | giugno-luglio 2019: N.Bertolani, S.Corradi |
Zona Montuosa | Appennino Tosco Emiliano |
Sottogruppo | Prignano sulla Secchia |
Settore / Parete / Cima | Sassomorello |
Stato | Italy |
Località di Partenza | Cà Bertoni |
Parcheggio | Cà Bertoni 580m (MO) |
Sentieri | / |
Punti d’appoggio | bar pizzeria Katia (link) |
Acqua | No |
Dislivello avvicinamento [m] | + 30 m |
Dislivello itinerario [m] | + 60 m circa |
Sviluppo itinerario [m] | 200 m circa |
Quota partenza [m] | 580 |
Quota arrivo [m] | 670 |
Bibliografia utilizzata | / |
Cartografia utilizzata | / |
Difficoltà | |
Tipologia itinerario | RS via misto sportivo/classico in ambiente collinare |
Difficoltà su roccia | II, III, IV, 1 p.sso V |
Grado su ghiaccio | – |
Qualità roccia | Ofiolite da buona a mediocre |
Proteggibilità | RS2 |
Soste | La maggior parte su spit-fix ø10 L100 in inox 316 |
Impegno | 1 |
Numero di tiri di corda | 5 |
Difficoltà globale | AD+ |
Pericolo slavine / caduta roccia | friabilità in alcuni tiri |
Materiale | NDA |
Esposizione prevalente | S |
Discesa | sterrato + sentiero |
Punteggio difficoltà | – |
Nostra gita | |
Data gita | – |
Tempo impiegato avvicinamento | 6 min |
Tempo impiegato salita | 1,5 h |
Tempo impiegato discesa | 20 min |
Compagni | |
Libro di via | Si. |
Giudizio | 6,5 |
Consigliata | Sì per principianti. Ottima per iniziare vie di più tiri. |
Link utili | – |
Foto Parete :
Schizzo via:
Descrizione:
Discesa:
- Scendere dalla croce e passare per il piccolo borgo (! proprietà privata, evitare schiamazzi). Dopo poche decine di metri in direzione della strada principale, appena dopo un rudere parte una strada bianca a sx, via Don Luigi Spallanzani. Percorrerla scendendo fino ad una casa. Sulla dx vi si trova una palizzata come traccia di una antica carrozzabile (bollo CAI). Ora si è in vista della parete W con sempre il borgo di Sassomorello in bella mostra. Scendere ancora fino a che al termine dei paletti di recinzione non si incrocia una carrareccia abbandonata e spesso paludosa (palina CAI). Qui girare a sx in direzione N ed in vista della base della parete. In breve la strada diviene sentiero, passiamo prima un rigagnolo di fonte (attacco via Maschera della Morte Rossa) e dopo un allevamento di arnie. In breve ci riconduce alla strada del P. 20min tot.
- discesa in doppia sconsigliata ma possibile da S1 ed S2.
Compagni:
Silvia Corradi (ripetuta il 04-07-2019)
GPS:
Note:
- La via è una “brutta via” ma penso possa donare a cordate neofite o fresche di corsi la possibilità di cimentarsi su 5 tiri di corda, una progressione in conserva, muoversi sul facile ma friabile ed il tutto in un contesto di pace ed isolamento che si fatica a trovare in molti ambienti “alpini”
- Prestare attenzione a qualche blocco instabile e pilastro staccato, soprattutto sull’ultimo tiro.
- Nella seconda giornata si è pulita e dato sviluppo completamente a destra della “Via il Bucato”. Nella terza si è reso indipendente l’uscita con l’ultimo tirello che ha sosta direttamente alla base della croce.
- il nome della via è dovuto al fatto che si è aperta probabilmente nel giorno più caldo non solo dell’estate ma da quando esistono le misurazioni. La via esposta a sud e su ofiolite nera (appunto sasso-moro) non ha giovato ma dopo la
- birra al bar Katia (link) è stata una delle migliori mai bevute !
Bibliografia:
Meteo:
Meteo Prignano sulla secchia
Ritieni utile la mia relazione ?

Ti potrebbero anche interessare:
Sassomorello 6- Antenna Uno Rock Station
- Chi trova un Amico trova un Tesoro
- La Mascherata della Morte Rossa
- via del Tramonto Inaspettato
- Via il Bucato
- Antenna Uno Rock Station
- Canale centrale Giovo e Cresta Rondinaio
- Canale dei Bolognesi
- Chi trova un Amico trova un Tesoro
- Condotta Anarchica
- Cresta Tignosa
- della Spada
- Diedro del Dragone
- Diretta al pilastro della Guaita
- Donato Zeni con uscita Sfinge
- La Mascherata della Morte Rossa
- Nino Marchi
- Pincelli Corradini
- Servi della Gleba, con soccorso
- Sinergie
- Spigolo del Dolo
- via del Buon Ladrone
- via del Diedro
- via del Tramonto Inaspettato
- Via il Bucato
- via Raggio di Luce
- via Troll & via Vipere
- via Zuffa 70
- via Zuffa Lenzi
Progetto di Valorizzazione dell’Appennino Tosco Emiliano
I borghi dimenticati da riscoprire:
Alcune salite proposte in questi borghi:
borghi da riscoprire 10- Antenna Uno Rock Station
- Chi trova un Amico trova un Tesoro
- Condotta Anarchica
- Cresta Tignosa
- Diedro del Dragone
- La Mascherata della Morte Rossa
- via del Buon Ladrone
- via del Tramonto Inaspettato
- Via il Bucato